Paolo, però devi impegnarti di più di così!
Vediamo:
Per avere gli istituzionali oltre che abbassare, di molto, quel "200" punti base di gestione...
Dillo a Grayscale.
Ha un premio sul NAV del 30% UPFRONT, rispetto al 2% running di questo è tanta roba.
In alcuni momenti il premio ha superato anche il 100%:

Pagare il 100% più del valore di mercato, non ha scoaraggiato alcuni investitori istutuzionali dal comprarsi
vagonate di azioni di Grayscale.
Three Arrows Capital Now Holds More Than 6% of Grayscale’s $3.6B Bitcoin TrustThe firm filed a schedule 13D disclosure to the SEC on Thursday after accumulating 21,057,237 shares, or 6.26%, of the trust for an amount valued over 20,000 bitcoin (BTC) or around $192 million, according to a filing dated June 10. (Grayscale is a subsidiary of Digital Currency Group, CoinDesk’s parent firm.)
Ora, 200 milioni di investimento sono un buon investimento anche nle tuo mondo dorato, Paolo, e pagare 200 milioni quello che vale 170, ad essere generosi, mi pare che si giustifichi solo se sei davvero disperato, e lo vuoi comprare a tutti i costi.
Immaginati quindi pagare 200 o 172 (pagandolo rateizzato in un anno) quello che vale 170: tu cosa scegli?
Bisognerebbe avere ulteriori garanzie, la dizione 100% garantito da Bitcoin... è molto commerciale.
Uno è garantitto se i Bitcoin ci sono... come minimo per attirare degli istituzionali, dovrebbero mostrare le coperture assicurative.
A partire da coperture tipo "crime", dall'attacco hacker all'addetto infedele....
Basta leggere le F.A.Q. Paolo, già li si trova qualcosa:
L'emittente, ETC Issuance GmbH, archivia tutti i Bitcoin presso BitGo Trust Company, leader nella custodia di beni
digitali.
I depositi sono assicurati dai Lloyds di Londra contro l'hacking e altri abusi fino a un valore di $ 100 milioni.
BitGo è un trust regolamentato e tutti i Bitcoin sono depositati in un caveau con comparti stagni e refrigerati
Direi che per ora basta. Sicuramente nel prospetto completo si trova altro.
Qui qualcosa in più sull'accordo tra BitGo e Lloyd's. Ci sarebbe anche da valutare il rating dell'emittente di queste quote... non ne ho idea...
Esendo un ETC redimibile, non hai rischio emittente.
Quindi tecnicamente non è rilevante. Se trovo 200 milioni di persone che mi danno un $ 1 lo faccio anche io un fondo
istituzionale, ma non sono un
istituzionalesono un capo carovana.
Su questa filosofia chi compra Grayscale con i soldi non suoi... non gl'importa molto... poi se mi trovi quelli che prendono di più di commissioni,
troviamo quelli che costano di meno.
Lloyd's di Londra non è una propriamente compagnia assicurativa sono una corporazione... un gruppo...
anche se esiste compagnia con tale nome.
Te li raccomando guarda...

fino a 100 milioni... è una assicurazione parziale... speriamo a bene...
Il mio non è un mondo dorato, è un mondo aggressivo, a tratti violento, su sfondo cinico e spietato

"Quindi tecnicamente non è rilevante.",
un giorno di pioggia Andrea e Giuliano incontrano Licia per caso... 
non ho tempo d'impegnarmi, mi piacerebbe sapere cosa accade se un giorno le quote non trovano la liquidità necessaria per operare...
continua la storia...

hai delle quote che
nominalmente valgono qualcosa, praticamente anche zero.
Allora si fa un giro lungo per fare un clone di un ETC sull'oro... garantito da lingotti d'oro 12,5 kg. (
Good Delivery Bar ),
assicurati per intero.
A proposito di assicurazione, ma l'eventuale indennizzo è in
fiat o
Bitcoin ? o equivalenti di "Bitcoin" da calcolare in qualche maniera...
Così per dire, come aspetto tecnico... in molti casi se mi rubano un lingotto d'oro io gestore vorrei riavere un lingotto d'oro... perché l'equivalente in fiat potrebbe essere un problema.
Direi che se un attacco hacker venisse portato a segno con successo, ci sarebbe anche un rischio "
Contingency", rischio speciale; ovvero il rischio che poi nessun si fidi più di acquistare quelle quote di quell'emittente.
Un
danno indiretto, legato al
danno diretto di aver perso materialmente i Bitcoin.
Uno di quei casi dove il danno indiretto potrebbe essere enormemente maggiore del danno diretto.
Già così suona come rischio non assicurabile, ovvero rischio non trasferibile ad altri, andrebbe gestito in altra maniera con aggravio di costi, ma sarebbe presentabile meglio a livello istituzionale.