<...>
Con il mining di BTC in Italia non si va da nessuna parte, sia per la questione ASIC sia per la questione potenza necessaria. Qui imho hanno solo senso le GPU
Per quanto riguarda il mining di BTC, siamo tutti daccordo. A quanto ne so anche la competizione per GPU però sta salendo parecchio, con hardware dedicato ad alcuni algoritmi rispetto ad altri.
Secondo me i tempi del mining casalingo si stanno esaurendo.
Su questo mi sento di dissentire per motivi precisi:
1) Riscaldamento invernale, come subprodotto del mining che solo in ambito domestico può essere utilizzato
2) Cambiamento continuo degli algoritmi, sempre visto come morto un papa ne viene fatto quasi subito un altro. Ho proprio assistito a vari "salti" dove sempre veniva detto che tutto si sarebbe tramutato in ASIC e le GPU erano morte, precisamente: BTC (primi asic bfl), LTC, DASH e per ora ETH.
3) Piccolo bonus point, almeno nel mercato di maggior tutela: il costo dell'energia è sceso leggermente, ricordo nel 2013-14-15-16 che il residenziale stava quasi sopra gli 0,3 e adesso ci attestiamo su uno 0,24-5 kW/h
Diciamo che sicuramente, con il mercato bullish, non appena un Coin superi una certa dimensione, gli attori professionali avranno il sopravvento: il mining è unindustria ad altissima concorrenza (il vincitore della lotteria prende tutto), caratterizzata anche da altissima densità di capitale,
Per quanto riguarda le alte Coin, se il guadagno è ridotto, significa che l interesse reale per il Coin è ridotto, ed è uno strumento pura di speculazione. Per questo i player maggiori non sono interessati ad questo gioco di equilibrismo alla ricerca del match perfetto tra configurazione di mining e redditività.