C'è un'interessante discussione online riguardo al possedere Bitcoin, che di fatto non sia legalmente possibile.
Non sono sicuro di usare i termini migliori, ma, i Bitcoin sono legati a delle chiavi private.
Le chiavi private sono di fatto dei "numeri".
Non è possibile possedere dei numero. Non si può ad esempio dire: "io possiedo il numero 7"
Quindi, quando si comprano i Bitcoin, non si starebbe veramente comprando qualcosa, ma si starebbe invece pagando "il lavoro di scrittura su un registro" alla controparte.
Mi sembrava comunque di aver già letto di vedere il Bitcoin in questi termini anni fa, ma di essermene dimenticato.
Che ne pensate?

Sono d'accordo. Concettualmente i bitcoin non sono di proprietà di nessuno, sono un' informazione numerica inserita nella blockchain all'interno di una "casella" (address).
Una semplice annotazione su un registro.
Il possesso della chiave pubblica mi dà il diritto di "ricevere" quest'informazione numerica all'interno di quella casella mentre il possesso di quella privata mi dà il diritto di spostare l'annotazione da quella casella.
Ma nessuno possiede i bitcoin, perchè non è possibile possedere una voce scritta su un registro.
Quando compro dei bitcoin di fatto sto comprando i due diritti sopra (quello di ricevere e quello di spostare).
Non sono solo un bene immateriale, sono un bene che non esiste.

Giuridicamente un bene immateriale (si pensi ad es. al progetto che descrive una nuova invenzione) è un qualcosa di specifico, di definito, di non esattamente replicabile.
Ma se io "possiedo" 5 btc, quel presunto "bene" (cioè 5) non ha nulla di specifico e può essere replicato da chiunque. 5 è, appunto, solo un numero. Non un bene in senso giuridico
Io vado oltre.
Il legittimo proprietario dei bitcoin, dell'informazione numerica nel registro condiviso appartiene alla chiave privata. È la chiave privata che ha il diritto di disporre di quell'informazione, spostando quei bitcoin.
Cosa significa possedere i bitcoin quindi? Possedere un numero? Beh, ai limiti del contorsionismo mentale.
La cosa bella è che se un numero non si può possedere, allora probabilmente non si può vietare. Anche se in passato è già stato fatto: la follia del legislatore è arrivata a