Prezzo non aggiornato in tempo reale, 36640 dollari ...
EDIT: supponendo valida la stima del 78% di bitcoin fermi, si potrebbe stimare la relazione tra l'aumento di prezzo e l'aumento dell'indice MVRV=MC/RC
considerando che l'aumento percentuale i del numeratore -- fattore di aumento (1+i) -->
da MC a MC * (1+i)
comporta un aumento di (1+0.22i) del denominatore -->
da RC a 0.78*RC + 0.22*RC*(1+i) = RC*(0.78+0.22*(1+i)) = RC*(1+0.22*i)
quindi il fattore di aumento complessivo in funzione dell'aumento del prezzo sarebbe:
fattore di aumento = f(i) = (1+i) / (1+0.22*i)
e quindi
MVRV (nuovo) = MVRV (vecchio) * f(i)
graficando si vede che f(0.40) = 1.29, ovvero ad un aumento della quotazione del 40% corrisponde un aumento dell'indice MVRV del 29% (
nell'ipotesi semplicistica che il 22% dei bitcoin in circolazione continui a essere scambiato ogni giorno mentre l'altro 78% rimanga sempre fermo)
Se questo modellino fosse sensato, poichè al prezzo di 36640 dollari l'indice MVRV era 3.60, al prezzo attuale di
39300 (+7.25%) dovrebbe corrispondere un aumento dell'indice MVRV pari a +6%, ovvero 3.82 circa.
Per questo ero curioso di conoscere l'attuale livello dell'indice MVRV, per avere una sorta di conferma al contrario della bontà della stima sui bitcoin tenuti fermi.
I valori di questi indici possono cambiare perchè non sempre si utilizzano le stesse fonti per i prezzi.
P.s se non tornano ad aumentare i bitcoin sugli exchange e quindi la liquidità, a questo giro possiamo permetterci anche NUPL>0.75 .
La differenza con il 2016-2017 comincia a diventare veramente marcata. A inizio 2017 i btc tornarono ad affluire sugli exchange e questo rese meno verticale il successivo pump (nonostante l'esplosione della domanda).
Adesso invece l'emorragia continua e questo determina uno shortage di offerta che è la principale causa di un' ascesa così impressionante. Perchè non può che attirare nuovi acquirenti.