Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
duesoldi
on 10/02/2021, 11:18:41 UTC
Buongiorno, leggendo la discussione, le criptovalute se non superano i 15k non devono essere riportate del quadro RW
In caso di contestazione da parte dell'Ade a cosa si può far riferimento oltre allo statuto del contribuente/Legge 212/2000 che all'art 10 cita:

Art. 10.
(Tutela dell’affidamento e della buona fede.
Errori del contribuente)
    1. I rapporti tra contribuente e amministrazione finanziaria sono improntati al principio della collaborazione e della buona fede.
    2. Non sono irrogate sanzioni nè richiesti interessi moratori al contribuente, qualora egli si sia conformato a indicazioni contenute in atti dell’amministrazione finanziaria, ancorché successivamente modificate dall’amministrazione medesima, o qualora il suo comportamento risulti posto in essere a seguito di fatti direttamente conseguenti a ritardi, omissioni od errori dell’amministrazione stessa.
    3. Le sanzioni non sono comunque irrogate quando la violazione dipende da obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull’ambito di applicazione della norma tributaria o quando si traduce in una mera violazione formale senza alcun debito di imposta. Le violazioni di disposizioni di rilievo esclusivamente tributario non possono essere causa di nullità del contratto.

grazie per eventuali risposte

L'art.10 è stato in un paio di circostanza riportato anche nella chat TG Tax & Laws Italia ed ha suscitato molto interesse.
Anche secondo me aiuta il contribuente in questo momento di "interpretazioni" ed in particolare lo aiuta nel caso in cui uno acquisti Btc ( o altra cripto) e poi la holdi senza fare alcun successivo movimento.
In quel caso non essendoci alcune eventuale plus per definizione (perché non ho più toccato le cripto) non dovrei pagare il famoso 26% e quindi rimarrebbe solo il dubbio sull'RW, ma proprio l'art. 10 comma 3 che ho evidenziato dovrebbe rassicurare: sanzione comunque non irrogata.

Tutto ciò invece potrebbe non valere più nel caso vendessi le cripto acquistate non solo per fare cash out ma anche per convertirle in altre cripto, perché in questo caso secondo altre interpretazioni AdE si dovrebbe pagare l'eventuale plus e - di conseguenza - decadrebbe il presupposto di mancanza di "debito di imposta" .

Tutto questo ovviamente imho.