tutti molto belli ma questi modelli prevedono il reale aumento della domanda a lungo termine? Perchè gira e rigira si parla solo della scarsità dell'offerta, la domanda è un fattore incalcolabile
Come ti ha già risposto Paolo,
ovviamente no. Però ci sono almeno due osservazioni da fare:
- Il modello ha un potere "esplicativo" (cointegrazione) del 95%. Avendo come input solo Stock (numero di BTC emessi) e flow( numero di BTC prodotti nell' unità di tempo. Questo vuol dire che tutti gli altri fattori, come la domanda, il FUD, il governo che vieta il bitcoin, i tweet di Musk, spiegano il restante 5%. Se ti va di spendere energie per trovare anche quell'ultimo 5%, prego, accomodati pure.
Tanto per avere un'idea vi sono modelli (per esempio quello di pricing dei derivati finanziari, che NON prendono in considerazione la domanda, che quindi non è un elemento "obbligatorio" per la decisione di un prezzo. - Ovviamente la domanda è presente in modalità "nascosta". Per fare salire di prezzo Bitcoin, da qualche parte quei soldi devono venire, quindi è ovvio che sia necessaria una domanda, soprattutto se si guarda Bitcoin contro le altre "Store of Value" nell'ottica dello SX2F, dove Bitcoin deve "rubare" capitalizzazione ad altre SoV come oro o real estate, per raggiungere le quotazioni che sono giustificate dallo S2F .
- Questo modello non è un modello di Trading, ma serve a dare un'approssimazione (ancora, come diceva Paolo) del livello del prezzo. Non serve per il trading giornaliero, ma per dare una prospettiva di lungo periodo sul valore. Anche i livelli di ratio tra prezzo di mercato e prezzo del modello, nel mio post sopra, vanno intesi come "riferimenti" per cogliere situazioni "estreme" nelle quali magari agire.