Vero, pensa agli exchange decentralizzati come Uniswap o ai rendimenti su DeFi. Auguri a trovare di chi sono le plusvalenze.

Io non facevo considerazioni di merito, mi limitavo a dare quella che per me è l'unica interpretazione logica della legge al momento.
Il fatto che molto resti occultato è il motivo per cui se la cosa continua a crescere alla fine potrebbero fare un bel condono all'italica maniera. Lo Stato ha sempre bisogno di soldi ed è sempre disposto a patteggiare con i contribuenti meno volenterosi

Il punto è che nemmeno facendo un condono risolveresti la cosa perché se fai il condono ma lasci le "regole" (non osavo scrivere "leggi") come sono oggi, l'anno dopo ti troveresti con gli stessi dubbi.
Bisogna fare un condono ricorrente ? un Pac-condono !

Il 26% è un'enormità in valore assoluto ma è poco rispetto alle tasse sul reddito e sul lavoro. Rendere poi tax-free qualsiasi ricavo sotto i 51€ di capitale non è comunque poco, se vogliamo essere obiettivi. Ci sono molti settori che questo tipo di agevolazione non ce l'hanno.
Hai ragione però attenzione, il limite dei 51k nasceva da ben altre considerazioni. Lo aveva descritto bene Capaccioli (se non erro) nell'ultimo articolo che era circolato anche qui un paio di mesi fa nel quale parlava della differenza tra wallet e cc.
Lì diceva che i 51k nascevano per preservare da pesanti obblighi di calcolo chi comperava valuta ma non aveva finalità speculativa. E sarebbe davvero un ossimoro pensare che chi opera su Defi (uniswap e cugini vari) non abbia finalità speculativa

Si sta davvero tirando per i capelli una norma che era nata per tutt'altro.