.....
Sicuramente la fai semplice.
Perché oggi siamo nel 2021, una persona che è cittadino italiano, sta ai diritti/doveri del cittadino italiano.
Se fra qualche anno qualcuno si ritrova un valore che doveva essere tassato e non è stato tassato...
......
Non è così semplice Paolo, quando si dice che tutta la questione fiscale è confusa perché qualcuno sta cercando di adattare norme che erano state create per tutt'altra necessità, c'è del vero. Molto.
Riporto qui un esempio che ha recentemente citato più volte Isidoro Ghezzi sul canale TG Bitcoin Italia (per dare i meriti a chi di dovere).
Sull'indirizzo Btc 1EHNa6Q4Jz2uvNExL497mE43ikXhwF6kZm sono transitati nel tempo tx per oltre 7.8 Btc, come si può vedere facilmente da un qualsiasi explorer:
https://www.blockchain.com/btc/address/1EHNa6Q4Jz2uvNExL497mE43ikXhwF6kZmalcune tx son anche molto recenti, esempio Gennaio 2021.
Quell'indirizzo deriva da una chiave pubblica non compressa la cui chiave privata è il numero 1.
Lo puoi verificare facilmente da questo tool:
https://darkvane.com/how-to-generate-bitcoin-address/inserendo il valore 1 nel primo campo e selezionando "uncompressed" poco sotto.
Morale: la chiave privata è il numero 1..... qualcuno la conosce questa chiave privata ? mi sa che il numero 1 lo conoscono tutte le persone su questa terra (Isidoro dice che persino le mucche sanno contare fino a 4), quindi chiunque nel tempo poteva generare le tx che hanno fatto transitare quei 7.8 Btc.
Chiunuque, te compreso.
In Italia 7.8 Btc sarebbero sopra le soglie dichiarative, quindi tutti avrebbero dovuto dichiarare il possesso di quei 7.8 Btc.
Tu l'hai fatto?
Chiedo a te ma si potrebbe chiederlo a qualsiasi persona dovesse venire a chiederti se possiedi Btc.
Ecco perché si dice che usare norme create per altro non va sempre bene.......