Sicuramente la fai semplice.
Perché oggi siamo nel 2021, una persona che è cittadino italiano, sta ai diritti/doveri del cittadino italiano.
Se fra qualche anno qualcuno si ritrova un valore che doveva essere tassato e non è stato tassato...
Se io oggi sono cittadino italiano sto alle norme attuali, se domani io divento cittadino del Principato di Monaco, da domani... seguirò altre regole.
Da domani, non anche da anni prima.
Riguardo alla proprietà/possesso/accesso ad un wallet non è rilevante.
È rilevante averne la disponibilità ed in senso lato il vantaggio.
Se un amico fidato mi gestisce un wallet, ma quando mi fa comodo gli chiedo delle somme da spendere...
...che il wallet sia stato in mano mia con i codici di accesso in mano mia o mano di terzi, è irrilevante.
Però non hai risposto alla mia domanda: se uno per esempio perde il seed e lo ritrova dopo anni
come si dimostra che non è vero? Alla fine è una possibilità che esiste sul serio.
Mi ripeto, comprare qualcosa di rilevante:
immobili, auto, società, quote di società, avviare una impresa di capitali, ecc... semplicemente condurre una vita agiata, senza che ci sia un riscontro giustificato dalle proprie entrate...
è estremamente difficile, in lire, Bitcoin, euro, dollari...
Su questo, lo ripeto, sono d'accordo al 100%.
Se io perdo le chiavi di casa, non è che ne perdo la proprietà...
e allora smetto di pagare la tassa sui rifiuti, la tassa di proprietà...
Scusa Paolo ma
se perdi le chiavi di casa hai vari modi per poter entrare in ogni caso, se perdi il seed sei fregato. Non capisco veramente come si possano mettere le due cose sullo stesso piano. A meno che non mi sia perso qualcosa ed è stato scoperto un modo per recuperare i seed...
Mi devi scusare, nel tempo, ho perso una caratteristica...
una certa resistenza.
La resistenza mi cade quando in un discorso si prende l'esempio alla lettera, senza afferrare ( o voler afferrare... ) il senso generale del discorso.
Cerco di essere più chiaro.
Se io dichiaro, nel quadro RW, 100 BTC e poi dico ne ho perso il possesso perché mi sono dimenticato o ho smarrito le chiavi d'accesso... chi la certifica questa perdita ?
Penso che sia molto difficile dire che ne hai perso il possesso e la relativa disponibilità, anzi direi proprio di no.
Anche perché non si parla di un bene perso, si parla di
un valore inaccessibile.
Provare la totale inaccessibilità, in maniera
permanente e
totalmente irreversibile, diventa particolarmente difficile.
Non vorrei poi entrare nel dettaglio tecnico-giuridico di distinguere proprietà e possesso.
Si entra in un ginepraio...
Ma si rischia di parlare inutilmente.
Voglio fare anche un.passo indietro, quando sento dire "
uno può dire..." su un problema fiscale serio, nessuno dice nulla.
Se io fossi sospettato di evasione fiscale, per un importo di rilievo, prima di tutto ho un sequestro preventivo di quel ho, se non ho nulla è bene che non abbia mai nulla...
Per certe soglie scatta anche il penale e questo potrebbe avere un riflesso negativo per il lavoro/professione svolta... che potrebbe anche essere interrotto, dipende da che lavoro si svolge.
Non è che c'è un ufficio spiegazioni... e non è che le spiegazioni a voce o sui fogli di carta gialla del prosciutto affettato hanno un rilievo.
Rimane poi un problema insopprimibile, se si parla di spendere dei BTC, regolari o non regolari, per gli aspetti di non censurabilitá, impignorabilità, ecc... se da BTC si passa a cose come ad una Lamborghini... ad un immobile, si torna ai beni censurabili, sequestrabili, ecc... ecc...
Almeno di non aver organizzato il proprio patrimonio diversamente.
Lascio due esempi:
Zonin...
https://www.ilsole24ore.com/art/popolare-vicenza-sequestrati-beni-villa-zonin-19-milioni-euro-AEiLd7KEDraghi...
https://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/01_Gennaio/19/draghi.shtml