dunque la forma scelta dall'università è una forma di affitto mensile del server.
sono 938 euro al mese cada una.
per altre abbiamo forme di finanziamento alternative.
per la parte medica le strutture disponibili ad ospitarci ci sono.
ti informo che i governi gli stati hanno già una risposta per malattia, legata hai farmaci a vita.
riguardo l'uso della mining pool era un idea, che non necessariamente verrà usata.
naturalmente dato che non siamo qui a fare furti,
sappiamo che il bitcoin è in perdita se le donazioni superano le necessità compriamo bitcoin in modo da far salire il valore,
speriamo fino ai 10 euro per bitcoin, tanto si sache la gente dona una volta poi meno. cerchiamo di rendere produttivo un calo di donazioni.
sentite puzza, il problema non esiste nessuno ci ha dato soldi.
E questo sarebbe l'italiano di un ricercatore universitario? Looks legit.
Ancora con la storia dell'acquistare bitcoin con i bitcon... Oltre a non avere senso così espressa, è pure disonesta: se la gente ti dona soldi per la ricerca, a che titolo tu li usi per investire in una cosa che con la tua ricerca non c'entra nulla? Anzi, credo proprio che sia passibile di denuncia.
Guarda, te lo dico serenamente: per il rispetto che ho per la scienza e il mondo accademico, spero che tu ti stia inventando quello che dici.