Interessante, questa cosa non la conoscevo. Quindi tu che sei una azienda che inquina tantissimo, puoi essere green se compri certificati CO2 da qualcun altro? Non capisco il senso di questa misura.
Se usi i soldi per inquinare, non stai in ogni caso inquinando?
Funziona esattamente così difatti.
Semplificando al massimo:
Ogni industria può inquinare 100 (deciso dai regulators).
Ti vengono quindi assegnati 100 “crediti” di inquinamento.
Se inquini meno, allora puoi vendere i tuoi crediti rimanenti sul mercato.
Se inquini di più di 100, devi comprare i tuoi crediti sul mercato.
Ovviamente il prezzo dipende dalla necessità di “inquinamento” totale.
Se il prezzo di questi crediti sale troppo, allora si incentivato a modificare il tuo processo per essere meno inquinante.
Esempio pratico: TSLA ha macchine molto poco inquinanti, quindi è “piena” di crediti che difatti vende ai produttori di veicoli più inquinanti (FIAT…). Sono soldoni ogni anno.
Il trucco è che ogni anno questi “crediti totali” vengono diminuiti… quindi ne aumenterà sempre il prezzo, quindi aumenterà sempre L’incentivo a dismettere le produzioni più inquinanti, perché non più economiche.