Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: BITCOIN PUMP!
by
Paolo.Demidov
on 15/07/2021, 16:58:30 UTC

Beh, che dire.
 All'improvviso dopo anni la Consob si accorge che Binance opera senza licenza.
Bene! Meglio tardi che mai!

Da un regulator mi aspetterei che vigilasse sul rispetto delle regole. LA consob difatti è un organo tecnico non politico. Quindi la politica fa le regole, al limite delega i tecnici a scriverele, ma poi sono i tecnici ad implementarle e a farle rispettare.

Se Binanche ha infranto qualche regola, la Consob avrebbe dovuto farlo notare prima.

Ora, se entriamo nel merito e non nella forma: non ho mai usato Binance, perchè non mi sono mai fidato di loro. Hanno sempre fatto le cose al limite della legalità (cosa  alla quale non dò una connotazione negativa) ed hanno fatto sempre un certo tipo di attività "divulgativa" con la "Binance Academy" (cosa senz'altro positiva).

Quindi non saprei bene cosa pensare. Morto un exchage, se ne fa un altro.



Beh...mi auguro che Binance davvero non "muoia". Se dovesse chiudere il più grande exchange del mondo...ci sarebbero degli enormi contraccolpi anche sul valore delle criptovalute.
La situazione credo sia un pò diversa dsi tempi di Mtgox

io ho un account e lo uso ancora, per operazioni crypto-crypto, dato che non richiede kyc.
Quindi cosa vuole la Consob? Pensano di impedirmi di continuare ad usarlo? Ma che si fottano, e pensassero a come NON hanno tutelato negli ultimi decenni milioni di risparmiatori truffati dai vari casi Parmalat, Cirio, Tango-bond, MPS, Pop Vicenza, diamanti, ecc. ecc. L'elenco sarebbe infinito.

Premetto che non conosco come funziona Binance all'iscrizione.

La risposta alla domanda, è nella tua affermazione.
La mancanza di KYC è uno degli elementi per cui un operatore finanziario qualsiasi, non dovrebbe esistere:
https://blueacademy.education/2020/04/02/la-normativa-antiriciclaggio-i-soggetti-obbligati/#:~:text=gli%20intermediari%20bancari%20e%20finanziari,le%20societ%C3%A0%20di%20consulenza%20finanziaria.

Pensare che CONSOB possa tutelare i risparmiatori per gli eventi che hai citato... è un po' come pretendere che la polizia impedisse tutti i reati...
probabilmente bisognerebbe dare più risorse a questi organi di vigilanza.

Nonché ampie risorse all'educazione civica e finanziaria.

Alcuni esempi su cui una persona di media conoscenze non sarebbe caduta in queste trappole:

I diamanti per definizione non sono un prodotto d'investimento, sono un bene di estremo lusso, sono soggetti ad IVA,
non esiste un mercato regolamentato per lo scambio, quindi non esiste possibilità di liquidare ad un determinato prezzo...
per te vale $ 1.000, per me $ 700, per un altro $ 1.200.

Investire in diamanti quindi semplicemente non esiste. Esiste il commercio dei diamanti, così come esiste il commercio delle biciclette,
delle macchine da scrivere usate, dei vecchi telefoni in bachelite, delle sorpresine Kinder, delle figurine, dei camion, delle navi, ecc.

Così come va contro ogni regola, basilare, normale, prendere i risparmi di una vita e metterli tutto sulle azioni Parmalat, come hanno fatto alcune persone,
in particolare perché me lo dice un addetto di banca, sulla fiducia.
Equivale a giocare tutto sul rosso...

Le banche hanno perso valore, ma sull'asset allocation fanno dei grossolani errori; ad un italiano, gli fai mettere tutto su una azienda italiana o su aziende italiane,
così come è successo con il Covid, uno si ritrova una casa da vendere che non si vende ( bene illquido ), una sacchettata di diamanti ( altro bene illiquido ), l'azienda / attività chiusa
e un bel -40% sul portafoglio di titoli italiani... ( magari un PIR https://www.ilsole24ore.com/art/perche-treno-pir-alternativi-non-tutti-risparmiatori-possono-salire-ADs3hCEB ); mi sembra giusto  Grin
per avere di questi consigli c'è anche da pagare ? accidenti... Roll Eyes