Abbiamo delle società leader in Europa su questo fronte e non lo sappiamo neanche.... cioè, noi lo sappiamo, il giornalista no.
[ot]
Da giovane mi sono interessato a vari argomenti.
Mi sono interessato all'informatica -> Sui giornali leggevo articoli che parlavano di informatica insensati.
Mi sono interessato alla fisica -> sui giornali leggevo (fortunatamente raramente) articoli che parlavano di fisica (e scienza piu' in generale) ridicoli.
Mi sono interesssato alla musica -> sui giornali leggevo articoli che parlavano di musica con castronerie immonde.
Mi sono interessato alla matematica e alla statistica -> spero non abbiate mai la sventura di leggere articoli su dati ed analisi dei dati
(peccato che con il Covid sia impossibile non incorrere in questa sventura)
Piu' recentemente mi sono interessato di cryptovalute -> sui giornali leggo cose che voi umani...
(Ovviamente sto parlando dei quotidiani generalisti, non di riviste specializzate, che sono tutt'altra cosa)
Il consiglio che mi sento senza dubbio di darvi e': NON LEGGETE (o seguite in ogni forma) L'INFORMAZIONE GENERALISTA.
Nella migliore delle ipotesi e' tempo perso, nella maggior parte dei casi vi fa diventare idioti.
[/ot]
“Briefly stated, the Gell-Mann Amnesia effect is as follows. You open the newspaper to an article on some subject you know well. In Murray’s case, physics. In mine, show business. You read the article and see the journalist has absolutely no understanding of either the facts or the issues. Often, the article is so wrong it actually presents the story backward—reversing cause and effect. I call these the “wet streets cause rain” stories. Paper’s full of them.
In any case, you read with exasperation or amusement the multiple errors in a story, and then turn the page to national or international affairs, and read as if the rest of the newspaper was somehow more accurate about Palestine than the baloney you just read. You turn the page, and forget what you know.”
– Michael Crichton (1942-2008)