Post
Topic
Board Mining (Italiano)
Re: ALPS BLOCKCHAIN: mining in Italia da energia 100% rinnovabile
by
fillippone
on 03/09/2021, 14:59:06 UTC
Il tuo articolo è scritto benissimo, se sei di passione/professione giornalista ti faccio i miei complimenti! Purtroppo il 90% dei tuoi "colleghi" è illegibile, ammesso che sappiano di cosa parlino.

Complimenti per l'articolo.

Grazie ad entrambi per i complimenti.
Non sono un giornalista, facico tutto questo solo passione per il nostro amico arancione.
Tra l'altro come avete visto ho scritto solo su bitcointalk.org. Per quello si, mi pèiacerebbe tornare a dare un po' di vita a questo forum, un pò desueto ai tempi delle chat Telegram. Come dico sempre, è un medium diverso e molto più "riflessivo".


Mi collego alla perplessità di gbianchi, ora come ora l'hashpower richiesto per il mining di bitcoin è decisamente calato (anche se in aumento dal crollo di giugno), mi chiedo se gli ASIC comprati oggi non rischino di diventare obsoleti nel giro di 2/3 anni e di fatto non essendo più profittevoli rispetto a vendere l'energia alla rete. Sono state fatte delle stime sull'aumento del hashrate in futuro (a meno di ban del mining stile cinese in altri stati) e la possibile proffitabilità degli ASIC impiegati attualmente?

Non posso risponderti precisamente, spero che magari qualcuno lo faccia. Ti sottolineo solo come i miner acquistati dai produttori di energia siano tra i più efficienti disponibili sul mercato. Spesso le mining farm cinesi hanno molti più miner, ma con tencologia più vecchia (S19, anzichè s19Pro o addiritutra più vecchi): avendo un costo dell'energia più basso difatti, hano meno incentivo a "aggiornare" le loro macchine, potendosi permettere una "minore efficienza".

Altro chiarimento che vorrei avere è come mai sono contrari al nucleare, è una delle forme di energia più pulite e meno pericolose mai scoperte dall'uomo, e la quantità di rifiuti radioattivi è veramente misera soprattutto se paragonate alla densità energetica dell'uranio (2.000.000 di MJ al kg, a paragone il secondo miglior combustibile energetico che conosciamo è l'idrogeno con una densità di 120 MJ al kg, stiamo parlando di una differenza di 5 ordini di grandezza).

Come hai letto, ho fatto questa domanda a Francesca avendo in mente esattamente questo punto. Vediamo se magari piò chiarire meglio la sua risposta.