Quindi riassumendo ETH si dimostra per quello che è: a livello teorico è una cagata pazzesca da far impallidire la gloriosa corazzata Potëmkin.
Un altro parallelo potremmo farlo con il titanic... ETH galleggia tranquilla finché qualcuno, durante una notte di nebbia, non vede l'Iceberg e...
risposta breve... SI.
Risposta un po' piu' lunga: il voler implementare un linguaggio completo rende cosi' complessa
la gestione di tutte le possibili biforcazioni in un sistema distributo, da renderlo inattuabile.
Mi sono studiato i sorgeni di geth, e dentro e' un intreccio infernale di codice...
perche' dentro c'e' tutta la storia dei fork codificata... geth deve sapere come era la situazione
in ogni epoca
per un client di ethereum validare un blocco di una certa epoca, prima di un certo fork, era diverso
che validare un blocco ora, ma lui deve avere dentro tutte le logiche passate...
Ossia anche il codice stesso dei client diverra' immanutenibile per la complessita' che man mano accumula
ed e' cstretto a portarsi dietro.