...Sono stati lanciati programmi governativi immensi per le infrastrutture che dureranno minimo 5/10 anni; contemporaneamente in USA, Europa, Cina
in aree come India e Vietnam ci cerca di andare verso una espansione e modernizzazione.
Le infrastrutture non si fanno con l'acqua fresca, mi sembra normale che stiano aumentando i costi dei materiali di base.
Così come se si vorranno fare tutte le auto elettriche promesse.
Alcuni fenomeni saranno passeggeri, altri no.
Nel complesso ci sarà una tendenza all'inflazione. ...
Ottimo
Paolo.Demidov grazie millissimo del tuo punto di vista. La prospettiva di lungo periodo descritta rende lo scenario meno incerto e più chiaro. Ed è vero, alcuni economisti (e Monti non penso sia da Nobel) sembrano confondere piuttosto che descrivere un trend in atto.
...Non dicono per esempio nulla sulla distribuzione della ricchezza.
Negli ultimi 5/7 anni, non secoli, anni... chi aveva 1 miliardo in borsa, a fare poco ora se ne ritrova 3 o 4. ...
Sulla ricchezza (non creata dal sudore) sono giorni che ci rifletto e penso che moltissimi di coloro che sono entrati in Borsa negli ultimi anni abbiano
stra-guadagnato. Dico in generale, poi ci saranno casi divergenti ma guardando tutti i grafici borsistici io ho visto una salita vertiginosa; bastava cassettare un titolo
et voilà les jeux sont faits!!...Per fattori tecnici, ci potrebbe essere un calo dei mercati, non solo Bitcoin, fra il Mercoledì 15, Giovedì 16, Venerdì 17 o Lunedì 20, quest'ultimo il giorno più probabile;
roba di uno giorno/due. ...
Interessante poi i giorni di probabile flessione dei corsi, dal 15 al 20 circa; anche qui mi rendo conto che occorra avere anche una discreta conoscenza delle scadenze borsistiche. Insomma tutto aiuta. Si dovrebbe parafrase la nota
ignorantia legis non excusat per scusarmi lo stesso. Probabile che
siamo caduti sull'ABC della Borsa 
E grazie per la dritta
bitbollo, peccato che in casa non ho possibilità di ottenere il telecomando.

Poi spero qualcuno posterà qualcosa qui.

L'uomo più ricco del mondo ~10 anni fa viaggiava su ~50 miliardi di dollari di patrimonio, oggi più di 200 (
https://www.youtube.com/watch?v=JQ5KZr9q9nw ).
Questa è la punta dell'iceberg, ma in borsa ci sono i giganti, i grandissimi, i grandi, i medi, i piccoli, i piccolissimi...
anche passare da 50 a 200 milioni è un discreto salo.
Sicuramente questo ha una influenza, dal prezzo di certe abitazioni, al prezzo dei beni di lusso, a tutta una serie di cicli economici.
Ci sono poi reinvestimenti a livello aziendale che hanno un impatto, sempre molto sottovalutato:
https://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/hitech/2021/04/21/amazon-si-prepara-a-lanciare-3500-satelliti-per-internet_494345b6-b44c-42a2-8049-25ae830e69e4.html3.500 satelliti; fatti di... ? molti metalli, componenti, trasporti, ingegneri, non è che i satelliti si creano con materiali poveri...
poi saranno da lanciare, monitorare, ecc...
quanti componenti elettronici ci vogliono ? tonnellate...
Di fronte a questi fenomeni ci domandiamo poi come mai mancano i semiconduttori:
https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2021/08/20/crisi_dei_chip_ancora_allarmi_dal_settore_per_i_semiconduttori.htmlMiliardi di smartphone, console, progetti spaziali... mancano i semiconduttori ? rincarano i metalli ? strano... come mai ?

per aprire una miniera e renderla operativa ci vuole un decennio; veniamo da un decennio di scarsi investimenti nel settore dell'estrazione ed ancora di più nel settore dei trasporti di questi componenti.
Se si vorranno fare giganteschi programmi spaziali e gigantesche riconversioni energetiche dal bonus 110% ad altro... occorrerà rivedere tutte le catene di approvvigionamento.
Insomma... deriva da una combinazione di volumi di opzioni richieste, in scadenza e il variare di alcuni parametri delle opzioni stesse.
Calcolate molto rapidamente dai soliti robot-advisor.