Che con la casa-yogurt mi sono comprato un appartamento con relativa scadenza (tubazioni, tetto, cemento-struttura, ecc.) in una palazzina degli anni 60 sel secolo scorso (adesso si parla anche delle tubazioni dell'acqua che sarebbero di piombo - questa è una new entry, ma sarà vero?). Solo che sullo yogurt trovi indicata la data (e certe volte è solo sulla confezione di cartoncino, buttando quella non trovi la data), mentre sull'immobile non lo sai. Inoltre nell'acquisto hai immobilizzato ciò che poteva essere bitcoin e invece è adesso mattone e riunioni condominiali. A voi la scelta: casa o bitcoin?!?
Poi quando ieri sera alla fine ho scoperto che la rimanenza nel vecchio dimenticato wallet erano 500 satoshis... ero convinto (ma non cambia di nulla) di avere almeno un 0.001 bitcoin... invece il nulla. Non ci compri neanche il caffè

... in ogni caso puoi fare dei lavoretti e farti pagare in satoshi (non ti dico cosa fa fillippone sbarbato per satoshi ahaahah)
e' un normale mezzo di pagamento, accettato da tutti ...
Bella questa idea, non ci pensavo! Trovare però un'idea su cosa sia possibile fare...
PS.
duesoldi però è un problema che tra cryptovalute non si capisca questa benedetta tassa sul capitalgain! Stiamo parlando di importi modesti (inizio con 1.000 euro), ma non è questo il punto. Io vorrei partire, restando sempre nella legalità. Ho altro a cui pensare.