Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: BITCOIN PUMP!
by
Paolo.Demidov
on 03/10/2021, 11:59:35 UTC

Una persona che compra e guarda il prezzo (poi tutti i giorni) ha gai sbagliato tutto,
ed era meglio se non comprava.

Gia' sottintende l'atteggiamento di vedere se ci sta guadagnando o rimettendo,
e quindi speculativo, con conseguente apprensione quotidiana.

Per chi ha compreso il pregetto, bitcoin e' qui per cambiare il mondo,
e il prezzo e' solo una conseguenza indiretta e MARGINALE.


Chi crede in Bitcoin non dovrebbe mai avere dei dubbi o delle apprensioni.
Mi sembra che in effetti sia così.
Anzi c'è chi scade facilmente dell'overconfidence.

Penso che non siano molti quelli che hanno comprato così...
solo per un alto principio ideale di rivoluzione del mondo.

Oltre le motivazioni più o meno forti, bisogna ammirare il coraggio di persone che hanno fatto debiti per comprare Bitcoin, a partire da chi lo ha fatto su scala industriale come Microstrategy.


Un po' come quello che si sono "venduti" degli immobili, cartolarizzandoli, per avere liquidità necessaria per effettuare degli investimenti vari.
Nella convinzione di poter riprendersi gli immobili, ripagare i costi dell'operazione, le tasse, ed avere comunque un grosso surplus.
https://www.we-wealth.com/news/investimenti/immobiliare/cartolarizzazione-immobiliare-alternativa-nel-real-estate

Chi avesse fatto una operazione del genere invece che lasciare il tipico appartamentino "a reddito", magari ricevuto in eredità, avrebbe avuto un risultato finanziario migliore.
Magari con il Covid-19 quella "entrata sicura" non è stata così sicura... e deve pure affrontare una causa legale per il recupero di affitti non pagati.
C'è un certo ingolfamento nei tribunali per queste questioni.
Non è nemmeno detto che sia possibile recuperare le intere somme per le questioni giuridiche sollevate da molti inquilini e associazione di inquilini, dovute alla cosiddetta "sopravvenuta eccessiva onerosità".
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Eccessiva_onerosit%C3%A0


Fare debiti per comprare asset finanziari può sembrare una esagerazione, eppure non sono poche quelle persone che hanno acquistato un immobile con mutuo, cercando di ripagare il mutuo stesso con gli affitti derivanti.
Il Covid-19, la situazione economica, il blocco governativo sugli sfratti, ecc. ha dimostrato che quello che apparentemente sembrano delle operazioni semplici ed indolori non sono operazioni esenti da rischi.
Per non parlare dei rischi finanziari sui tassi d'interesse e sugli effetti dell'inflazione.

Molte persone vedono il settore immobiliare come sicuro, il disastro Lehman Brothers e le tensioni derivanti dal caso Evergrande sono nate proprio da questa convinzione.

L'immobile con la sua struttura fornisce sempre l'idea di qualcosa di solido.
Se in Italia per ogni Bitcoin comprato davano un kg di salsicce una forma di Parmigiano Reggiano, ci sarebbero stati più investitori.
In certe piccole banche in anni andati ai maggiori correntisti davano un prosciutto intero per Natale.