Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: BITCOIN PUMP!
by
Paolo.Demidov
on 03/10/2021, 19:31:32 UTC

Pronti per un post domenicale lunghetto? Grin  Via:

La liquidità sugli exchange è all' ATH o quasi: se guardiamo i coriandoli al quadrato (=stablecoins) giacenti su  exchange siamo sui 21-22 miliardi. La cosa sorprendente è che ad inizio anno erano quasi 1/10 (2.5 miliardi). La liquidità effettiva può essere sopra o sotto questo numero in base a due variabili opposte: da un lato i coriandoli primari (dollari, euro...) depositati di cui non abbiamo info, dall'altro il fatto che le stablecoin servono anche per comprare shitcoin o per guadagnare interessi col funding quindi non tutti i 21 miliardi sono "potenziale benzina" per acquistare bitcoin.

https://i.imgur.com/n5ofXjv.png

Dal lato dell'offerta siamo all'... ATL (all time low) cioè l'HODL è a valori massimi. Il grafico migliore sono sempre le HODL waves. I bitcoin che non si muovono da oltre 3 mesi sono più dell'85% di tutti quelli esistenti, un valore mai registrato prima: il precedente record era addirittura di luglio 2015 prima che partisse uno dei pump storici di bitcoin.

https://i.imgur.com/r4nwBmk.png

Da tenere presente che queste "onde" non tengono in considerazione i possibili short: gente che per vendere btc non ha bisogno di spostarli. Ma al momento IMO non ci sono  le condizioni per short "cattivi": manca il clima di euforia con la gente che prende a prestito dollari a tassi da usura per comprare btc allo scoperto (situazione invece ben presente a Maggio 2021). Senza queste condizioni è difficile e rischioso shortare di brutto, anche con tanto denaro a disposizione.

Liquidità ai massimi e offerta ai minimi che si ritira come il mare prima di uno tsunami. Ci sono gli ingredienti per una tempesta (in senso buono) perfetta?
Diciamo che il mercato (e la blockchain) danno segnali chiari che hanno più voglia di salire che di scendere  Grin

Anche dal lato istituzioni e istituzionali mi sembra ci sia un clima di rinnovata positività : Powell che ha dichiarato (come se ce ne fosse bisogno) che nessuno in USA ha intenzione di bannare le crypto (https://markets.businessinsider.com/news/currencies/cryptocurrency-regulation-sec-gary-gensler-coinbase-fed-ban-powell-2021-10), la possibile approvazione di un ETF sui futures (che NON è un ETF su bitcoin) ma comunque è una notizia su cui speculare, Gensler (SEC) che ha avuto parole dolci su bitcoin visto che non rientra nella categoria securities ed altri piccoli segnali.

Se vogliamo possiamo includere nell'analisi quello che hanno fatto alcuni soggetti di un certo peso (politico oltre che economico): Tesla ha comprato i suoi btc tra 30k e 40k dollari. Guarda strano la caduta di questa estate si è fermata giusto a 30k. La stessa "fossa" a 30k ha visto il reingresso di ARK  che si è portata a casa 1 milione di quote Grayscale proprio quando molti (me compreso) si aspettavano i 20k bassi. https://www.cnbc.com/2021/06/23/cathie-wood-bought-1-million-shares-of-the-grayscale-bitcoin-trust-during-drop-below-30000.html

Guarda caso a volte le coincidenze, siamo iniziati a risalire proprio da quel momento  Grin

30 milioni di dollari sono noccioline per ARK ma il fatto che questi signori siano entrati (o abbiano rafforzato le loro posizioni) diciamo a 30k-35k significa che sono adesso in profitto di un 50%. Tanto ma non tantissimo rispetto a quello che possono fare innescando un clima simile a quello di inizio anno con un pò di hype piazzato ad arte.

Tutti i precedenti massimi storici di bitcoin si sono conclusi con un blow-off top (https://www.investopedia.com/terms/b/blowofftop.asp) che invece questa volta manca completamente essendo stata quella di Maggio più una caduta dettata da motivi speculativi che fondamentali.

Invece manca l'arrivo di milioni di bitcoin sugli exchange, il prezzo che fa massimi decrescenti e minimi decrescenti, tutti i principali indicatori (mvrv,coin days destroyed, hodl waves...) che vanno giù a precipizio . Il classico disinvestimento di massa , ad eccezione degli hodlers duri e puri insomma.

Volete la mia idea? Penso che i 100.000 siano un traguardo fattibile se non entro dicembre, entro inizio anno nuovo. Non solo ne esistono le condizioni tecniche e fondamentali ma credo che siano ormai una sorta di self-fulfilling prophecy , fenomeno da non sottovalutare nel trading e nelle scienze sociali in genere (https://it.wikipedia.org/wiki/Profezia_che_si_autoadempie).

Non sono mai stato un estimatore del modello di Plan B che per me è sbagliato concettualmente, anche se spesso ci ha azzeccato. Al di là del giudizio sul modello, 135k entro 3 mesi (cioè triplicare dai valori attuali) mi sembra un'esagerazione anche per bitcoin. L'anno scorso nell'ultimo trimestre abbiamo effettivamente triplicato (da 10k a 30k più o meno) ma partivamo da un'altra base ed era decisamente più semplice.




Il mio è un rilievo più semplice, pensavo di aver capito chi poteva avere fra 1 miliardo e 5 miliardi di dollari per tentare un long importante, ma è una mano che si è ritratta.

Suo discorso "ETF", l'approvazione potrebbe esserci per la struttura di Global X che non è un ETF, è un trust che emette quote una struttura simile a quanto c'è già, ma mediaticamente verrà fatto passare per tale.
Alla pari la struttura WisdomTree che però potrebbe avere un lancio operativo non immediato per questioni di politiche interne.

Anche se molti articoli e fonti danno per favorita la struttura ProShares: https://it.cointelegraph.com/news/sec-extends-four-bitcoin-etf-deadlines-by-45-days