... I tassi possono anche andare al rialzo, ci pensa poi l'inflazione a riequilibrare quel che facevano forzatamente le banche centrali con il QE,
semplificando moltissimo:
Ad inflazione 0% e rendimento con tasso 1% = tassi reali 1%
Ad inflazione 2% e rendimento con tasso 3% = tassi reali 1%.
Qualsiasi tipo d'investimento tu voglia fare, se aspetti il momento giusto e tranquillo, non effettuerai mai nessun tipo d'investimento,
perché sui mercati non c'è mai un momento tranquillo, difficile anche intravedere il momento giusto.
E' sempre assurdo "limare" i tuoi messaggi ma serve solo come riferimento. Come ben sanno tutti, vanno letti per intero.
Ad oggi i tassi reali sono negativi. (In Germania ed in Svizzera anche i piccoli si accorgono... ) Si lamentano tutti, ma alla fine i mercati finanziari hanno visto grandi guadagni. Anche bitcoin non si è tirato indietro a fronte di una liquidità che doveva essere utilizzata. Questo è indubbio, il
pump fino a oltre 60k
deve essere
correlato anche a tutta questa liquidità in eccesso.Hai disegnato l'investitore che riconosco di essere, il momento buono non potrò mai vederlo, solo 3 gg da tutti temevamo lo scivolone a 37k e... niente. Mi occorre una strategia che non sia così semplice. Grazie per tutti i consigli. Ma anche per lo scenario che riesci a delineare con tanta chiarezza.
Mi domando se
i venti di guerra siano parte del rifugio tipico nel dollaro
anche sul bitcoin perché purtroppo le notizie tendenziose o meno, sono purtroppo accadute:
ieri, 4 ottobre, ben 52 aerei militari cinesi hanno violato la zona di identificazione per la difesa aerea di Taiwan.la piu' grande incursione mai rilevata finora in un solo giorno. Lo rende noto il ministero della Difesa di Taipeie' stata condotta con 34 caccia Shenyang J-16, 2 caccia Su-30, due aerei da guerra antisommergibile Shaanxi Y-8 (Y- 8 Asw), 12 bombardieri Xian H-6 e altri aerei.https://www.msn.com/it-it/notizie/mondo/usa-privatamente-in-contatto-con-pechino-dopo-il-sorvolo-di-52-aerei-militari-su-taiwan/ar-AAP8Sbi?ocid=BingNewsSearchAdesso di provocazioni ne abbiamo viste di ogni, ma a me pare che stiamo davvero esagerando!
Il governo di Taipei ha risposto alle sortite facendo decollare i propri aerei militari e, nella giornata di oggi, il ministro degli Esteri dell'isola, Joseph Wu, ha auspicato colloqui con l'Australia per "preparare l'isola ad affrontare lo stato di guerra". Wu si e' detto certo della "tremenda sofferenza della Cina" in caso di un ipotetico attacco contro Taiwan.Qualcuno potrà obiettare che la Cina ci giochi, ma Taiwan è davvero seria. Gli asiatici non sono così giocherelloni come noi. Se affermano qualcosa sono più precisi degli svizzeri. Che altro pensare?
Plutosky, ho appena parlato ieri con parenti in Germania, si vive male, decisamente. La vita è cara... e in giro c'è poca voglia di sentire bla-bla-bla. La realtà è che gli affitti costano, si lavora tanto e alla sera si è troppo stanchi per attaccarsi ad una stupida televisione. Riporto questo, poi che siano loro messi male... non saprei, ma tranne che per noi è una fonte di reddito, per il resto la Germania non gira!!!!
... Se la dominance di Bitcoin salisse di qualche punto percentuale, toccherebbe i massimi storici senza che entrino capitali aggiuntivi
Certo, il problema è che magari qualcuno spera di guadagnare grandi somme puntando su altcoin meno importanti e aspettando che crescano decine di volte il loro valore
Ottima osservazione!
