In questi periodi di prezzi "DOWN" capita ancor di piu' di sentire
discussioni sul "fallimento" o sul "successo" di Bitcoin.
Secondo me e' ancora presto per tirare delle somme,
nonostante siano trascorsi ormai 10 anni dall'avvento di Bitcoin.
Quel che pero' mi e' abbastanza chiaro e' che l'
esperimento bitcoin
ha introdotto una mare di concetti nuovi, e che questi concetti
non si sono ancora stabilizzati in una visione comune.
Da (ex) tecnico ho trovato che molti concetti tecnici
esposti nel white paper originale sono molto mutati nel
tempo, ed ho avuto modo di esprimerlo in vari post in questo forum.
ma a parte i dettagli tecnici, una delle domande fondamentali
che ancora non ha una risposta universalmente certa e'
"cos'e' bitcoin?"
per cercare di chiarire cosa intendo, linko qui un interessante articolo:
https://medium.com/@nic__carter/visions-of-bitcoin-4b7b7cbcd24cdal quale come riassunto estrapolo questo interessante grafico:

Peccato che per dare un senso a quel grafico, bisognerebbe sapere su che ampiezza di campione è stata basata la statistica, quanto eterogeneo fosse il campione e soprattutto quanto sia veritiero. Perché presentare un grafico senza poter dimostrare come sono stati raccolti i dati e che cosa ne garantisce la veridicità è solo un modo per gettare fumo negli occhi ai boccaloni ingenui... Io francamente di questi mezzucci da PNL da 4 soldi, ne ho abbastanza gli zebedei pieni. Sono anni che una parte di sistema che non ha voluto piegarsi ad accettare che il BTC gli mangiasse massa di risorse del gregge, cerca di affossarlo in tutti i modi possibili. Chi non l'ha ancora capito è giusto che continui a credere che le valute fiat sono la riserva di valore più sicura al mondo