Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
Paolo.Demidov
on 19/10/2021, 08:09:25 UTC


Nel mondo fiat un furto milionario non tracciabile richiede un effort ben maggiore, escludendo l'eventualità piuttosto improbabile che la vittima detenga in casa milioni in contanti. Certo, periodicamente sono riportati casi di cronaca di rapine in casa, soprattutto in ville isolate, ma tipicamente i malviventi si accontentano di razziare quello che trovano in casa. È molto più complicato e rischioso organizzare un rapimento con richiesta di riscatto, coinvolgendo la famiglia, ecc. Se invece ti estorcono un pagamento in bitcoin, basta una singola transazione per svuotarti tutto il wallet.

Comunque a parte questi "tecnicismi", visto che parli di libera scelta vs obbligo autoimposto, chiariamo che la mia È una libera scelta, coerente con una mia visione che riconosce un valore assoluto, primario e imprescindibile alla privacy, che personalmente considero fra i diritti più sacri e inviolabili della persona.
Per me non sussiste un problema di "vivere come carbonari", provo anzi profondo disgusto per una società permeata dal culto dell'apparire, e dall'esibizione e ostentazione di uno status, misurato in base al possesso di beni di consumo. Così come mi fa orrore l'idea di passare il tempo a postare sui vari social i dettagli della propria vita privata, in una ridicola competizione per strappare più like o follower.
È questa per come la vedo io la vera schiavitù: la schiavitù del conformismo e del consumo, mentre la libertà più grande è quella di rimanere invisibile, fuori dai radar, senza nessuno intorno che venga a ficcare il naso nei tuoi affari e chiedere conto di ciò che fai o che possiedi.

Poi possiamo anche discutere sul fatto che tenere un basso profilo aiuta, ma ovviamente non da una garanzia al 100% di non finire sotto attacco, e quindi non bisogna per questo trascurare le normali buone pratiche di sicurezza e difesa personale, ma questo vale in generale per chiunque, indipendentemente dalla percezione che si da all'esterno di essere più o meno "ricco". Ma non invidio chi deve girare armato e con la scorta perché è riconosciuto come appartenente a tale categoria.

Non è facile vivere con la scorta, però anche contare gli spiccioli alla cassa del supermercato e vedere che non bastano...

Certo, esistono molte più sane vie di mezzo, dipende dall'ambizione personale.