Non immaginavo che lo scontro accademico vertesse tra USD ed EUR. Non volevo agitare le acque. Mi dispiace e ringrazio molto babo per avere evidenziato la mia buona fede. Spero mi perdonerete la vitalità d'espressione.
La mia idea è sempre quella di avere libertà di scelta e di azione. Posso "portarmi" il deposito titoli in dollari in tutto il mondo senza vendere niente, meno sarebbe se lo avessi in euro. Un conto in dollari serve per cambiare gli euro quando lo si voglia. Il bitcoin è in relazione ai dollari, fino a prova contraria.
Anche io sono pro-euro, penso gli italiani ragionevoli lo siano tutti.
Volevo solo gestire direttamente il "cambio" a mio comodo piuttosto che avere un veicolo a cui si aggiunge anche la "scocciatura" della variabile cambio insita.
Se valutiamo una ipotetica guerra, gli USA vs Cina, gli alleati europei Nato e la Russia alleata Cina, noi saremmo nei guai, non esiste la neutralità per noi. In meno di due giorni l'esercito russo avrebbe già sfondato la Germania. L'esercito tedesco vale zero. Ci sarebbero solo i francesi anche con un buon esercito mercenario, e alcuni davvero ottimi reparti italiani. La marina militare più grande ed efficiente del Mediterraneo (lo sapete che è italiana, no?) dovrebbe temere la mossa turca che avrebbe l'appoggio delle coste arabe... insomma per farla breve, le guerre non sono immaginabili nel loro divenire. Posso inventare altri scenari, ben peggiori, come la distruzione della Lombardia ovest colpendo solo due obiettivi strategici (che non sono monitorabili). Poi ovvio, le guerre scatenano movimenti di massa biblici, con alta probabilità di vedere una bandiera con la mezzaluna permanente su Roma. E non ho voluto parlare dell'arma nucleare o di altre armi peggiori. Stop apocalisse.
Il fattore bellico USA da me menzionato fa parte della forza del dollaro. Ma non che debba vincere e fare guerre. Non era mia intenzione.
Però io chiuderei l'argomento dollaro, vorrei concentrarmi sul bitcoin. E poi su argomenti così complessi non possiamo esprimerci in due righe. Quello che scrivi sarà sempre impreciso e impegnativo a causa di troppe ulteriori precisazioni. Stop!?
PS. La BCE non è come la Fed... e su questo siamo tutti d'accordo...
--------------------
Ora domande serie di discussione sul PUMP:
> COSA CI ASPETTIAMO dal bitcoin nei prossimi giorni come scadenze di Borsa? Possiamo sperare in un consolidamento strutturale e non vedere più la volatilità di una volta? Cosa è successo nel 2017 che potrebbe replicarsi un questo pump?
Andando velocemente off topic non credo che veniamo coinvolti seriamente.
Ci stanno già mettendo in un angolino, gli usa han fatto sto patto con uk e Australia mollando la Francia per i fatti suoi.
L’America continua a trattarci come pezze e la Russia non ha nessun motivo per attaccarci a caso.
Tralaltro Taiwan cosa c’entra con noi? Se gli usa vogliono difenderla a tutti i costi saranno fatti loro, probabile appunto che il focolaio sia nel Pacifico e stica..
Ovvio scenario devastante per tutti anche se non lo subiamo direttamente.
Però stiamo andando off topic.
Gli usa e la Cina ormai son due cani rabbiosi, strategicamente la Cina ha cannato perdendo la prossima rivoluzione industriale in atto, ma gli Stati Uniti son sempre più decadenti.
Se riusciranno a mantenere il dominio in futuro, per me Sara solo se abbracciano al 100% la rivoluzione cripto, come in passato hanno abbracciato internet al 100% e la
Rivoluzione degli smartphone etc..