Io onestamente la vedo nera per l'italia, sia lombardia che il sud
Italia:
Popolazione in fase geriatrica, fare figli da giovane è oramai visto come uno stigma sociale
piccola impresa completamente demolita dalla burocrazia
green pass che ha creato solo tensioni sociali
costo casa da paese di primo mondo e mercato del lavoro da terzo (oltre a burocrazia, vuoi costruire? auguri)
immigrazione che svalorizza le fasce sociali più deboli
Alex, però queste cose valgono se uno pensa di lavorare in Italia, e con quello con me sfondi una porta aperta, però se uno deve vivere di rendita, egoisticamente parlando, non ci toccherebbero.
Lombardia:
inquinamento concentrato specialmente nelle zone economicamente valide, es Milano, causa pianura padana e clima. Tutte le grosse città sono inquinate nel mondo, ma alcune hanno il vantaggio della pioggia frequente che "spazza via" lo smog e pulisce l'aria. Purtroppo ci son periodi di 2 settimane senza pioggia che causano grossi problemi.
Questo è sicuramente un problema, direi che anche l'umidità è parecchio fastidiosa. Sarebbe interessante vedere quali grandi città e relative zone limitrofe hanno un livello di inquinamento accettabile.
Freddo per 6 mesi l'anno, puó piacere, peró se per es. le materie prime aumentano si traduce in un costo artificiale per sopravvivere e scaldarsi a malapena. Se si tirano i caloriferi poi arrivano belle sorprese.
Ecco il discorso clima invece è già diverso e lo vedo attinente al thread. So che potrà sembrare assurdo però da quando vivo in SoCal mi manca lo scorrere delle stagioni, qui per me c'è l'estate e la "meno estate". Immagino che sia il classico discorso che chi ha il pane non ha i denti. Per quanto riguarda il riscaldamento (e il condizionare) ultimamente stavo iniziando ad informarmi per le case passive che, da quello che mi pare di capire, non avrebbero costi aggiuntivi di riscaldamento o raffreddamento per la particolare tecnica di costruzione e materiali che vengono impiegati.
Ha molti difetti di paesi di primo e terzo mondo... e pochi pregi, per viverci. Per turismo va benissimo.
Direi che non c'è altro da aggiungere
