Penso che babo si riferisse di più a livello statale piuttosto che qualche mosca bianca. La Svizzera è molto avanzata nella regolamentazione e accettazione delle cripto perché hanno capito che possono essere la nuova gallina dalle uova d'oro, mica sono scemi. Gli altri intanto sono ancora fermi ai decidere se le cripto siano scam o no. Io capisco che i governi abbiano molte cose da decidere ma tralasciare un argomento del genere mi sembra veramente un suicidio economico. Per fare un paragone gli stati che si muovono ora sono l'equivalente di chi ha comprato bitcoin a $50/$100. Gli altri arriveranno molto tardi...
Comunque quelli messi peggio siamo sempre noi, che non solo non legiferiamo ma spendiamo soldi per creare commissioni o gruppi di lavoro che non portano risultati concreti.
Ogni tanto mi piace ricordare il gruppo di lavoro dedicato creato dal governo, fine 2018:
https://www.startmag.it/fintech/blockchain-governo/https://www.mise.gov.it/index.php/it/10-istituzionale/ministero/2039024-blockchain-membri-del-gruppo-di-espertisono passati 3 anni: a parte lo sviluppo di carriera di alcuni singoli che ci hanno anche salutato qui sul forum, quali risultati sono stati prodotti ?
Direi zero, almeno degni di nota.