Beh, se dovesse succedere a me, sì, farei denuncia. Può sembrare tragicomico ma non ci vedrei un grosso problema, è gratis e mi tutelerebbe.
Qui cade il castello di carte, a fronte di una denuncia veridica, quante ce ne sarebbero di false?
Poi i BTC si muovono ma si sostiene che non sono più sotto il proprio controllo... ecc... praticamente si sta parlando del nulla... chiunque puó fare e ritirare qualsiasi dichiarazione.
A me che ci siano denunce false interessa poco, se decido di muovermi alla luce del sole uso gli strumenti che la legge mi mette a disposizione, anche se la cosa capisco che sembri una barzelletta. Ma non vedo altre strade a parte scegliere di andare fin dall'inizio contro l'interpretazione dell'AdE.
Giusto per aggiungere altro a tuo favore, per farti capire che anche secondo me siamo nel paradosso, ci sarebbero anche problemi con le successioni: quanto è in RW passa agli eredi, ma l'accesso ai fondi in questo caso difficilmente è possibile. Gli eredi si trovano quindi un patrimonio dichiarato e devono in qualche modo affrontare un problema che spesso non è risolvibile.
Eh insomma.
Prova a fare cashout di bitcoin che provengono da un indirizzo che hai denunciato come "rubato". Direi che è una recipe for disaster.
Forse un giorno, con le Cross-input signature aggregation permesse da Taprooot si potrà, ma per ora è altamente sconsigliabile.
Giusto, e in ogni caso di quel cashout si dovrà dimostrare la provenienza, quindi siamo al punto di partenza.