Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
Plutosky
on 27/11/2021, 16:13:51 UTC


Quote
Agli effetti di quest'ultima disposizione, il prelievo dai wallet è equiparato ad una cessione a titolo oneroso. Per cessione a pronti si intende una transazione in cui si ha lo scambio
contestuale di una valuta contro una valuta differente.

Da una parte mi dici prelievo=cessione. Dall'altra che per avere una cessione occorre lo scambio con valuta differente.
.....

Attenzione a un dettaglio che però non è irrilevante.
AdE non dice prelievo=cessione, dice che è equiparato. Ovvero che produce gli stessi effetti/va trattato nello stesso modo, non che è uguale.
Sono sfumature se vuoi, ma fanno capire che AdE non confonde i due concetti (sa che sono cose diverse!), semplicemente li assimila ai fini del trattamento fiscale.
E' molto diverso imho.

[/quote]

Capisco il tuo punto di vista, ma resto della mia opinione.
Prelevare in italiano significa ritirare (togliere) una somma da un deposito.
"Prelevare btc da un wallet" è un'espressione priva di qualsiasi significato perchè i btc senza un wallet (address) associato non possono esistere, a differenza dei coriandoli che possono esistere anche senza deposito.
Quando l'AdE scriverà nero su bianco che "ogni transazione bitcoin è fiscalmente rilevante" allora cambierò opinione.
Ma fino ad allora "prelievo da un wallet" per me vuol dire convertire in cash i bitcoin depositati, l'unica interpretazione possibile.

La tracciabilità di b. poi è infinitamente superiore a quella del contante, perchè nel primo caso c'è un database immodificabile e incorruttibile a fare da garante, nel secondo no.