Diciamo che è una buona norma igienica, da adottare sempre comunque, anche se non si avessero bitcoin.
Poi certo, bitcoin si presta, in questo campo, ad ulteriori profili di rischio (caratteristiche delle persone che probabilmente hanno accumulato tanti bitcoin tanto tempo fa, natura del bene, titolarità al portatore, etc)
Appunto, ed io dovrei dare i miei dati... dire quanto spendo e quanto non spendo, quando, dove, perché;
ad un "
banca" che non si sa nemmeno dov'è ? e che al posto di una sede ha un pupazzo ?

insomma...

Bisognerà che nel futuro vi sia un modo meno personale per tenere le proprie criptovalute.