@fillippone
Si`, rimango e interverro` quando opportuno. Grazie per avermi accolto.
Confermo di non essere Satoshi Nakamoto, questo e` facilmente riscontrabile dal non inserimento del doppio spazio accademico dopo il punto fermo.
Confermo inoltre di essere sempre stato un lurker. Ma non e` che seguivo tutto-tutto ogni giorno. All'epoca avevo la testa altrove, spulciavo ogni tanto, direi abbastanza sporadicamente, soprattutto le sezioni internazionali.
Le opinioni esposte nel mio post precedente sui cypherpunk chiaramente non sono verita` assoluta. Anzi, mi piacerebbe essere sbugiardato e/o corretto.
Sono opinioni che ho ricostruito e cucito partendo da varie fonti, leggendo libri, studiando materiale online tra video, podcast, blog, interviste, pubblicazioni varie ecc. - non necessariamente in lingua italiana, anzi, direi proprio tutto il contrario.
Riprendendo ad esempio Nick Szabo e Adam Back: ci sono contributi scritti e interviste podcast da cui e` possibile farsi un'idea del loro pensiero.
Non sono uno storiografo o un biografo ne` un accademico, ma diciamo che mi piace fare ricerca, conoscere i pensieri delle persone, e sapere le origini delle cose.
La storia di bitcoin e` un intreccio ricco di storie, vite ed esperienze incredibilmente interessanti di cui non sono mai sazio.
@bitbollo
Tornando IT, mi e` venuto in mente che tempo fa era stato pubblicato un bel pezzo su bitcoin. Ricordo che ne rimasi molto sorpreso, non era affatto scritto male.
Col senno e le conoscenze di adesso a distanza di una decade, chiaramente emergono imperfezioni ed inesattezze veniali, ma considerato l'anno in cui era stato pubblicato (2012), probabilmente e` stato uno dei primi veri articoli seri, sobri, neutrali e dalle caratteristiche scientifiche. E la cosa che salta all'occhio e` che molti degli assunti scritti dall'autore sono robusti anche adesso.
L'ho cercato, e l'ho finalmente ritrovato.
Bitcoin, la moneta del Cyberspaziodi Antonio Teti
2ndo trimestre, 2012
Qui si puo` vedere la copertina della rivista da cui l'articolo e` tratto:
https://www.delucaeditori.com/wp-content/uploads/2016/06/GNOSIS-2-2012.jpgQui si puo` leggere l'articolo online:
http://gnosis.aisi.gov.it/Gnosis/Rivista31.nsf/ServNavig/11Qui si puo` addirittura comprare una copia fisica dai tipi di De Luca Editori D'Arte:
https://www.delucaeditori.com/prodotto/gnosisanno-xviii-22012/La particolarita` e` che e` un articolo tratto da Gnosis, il periodico a cura dell'AISI (si`, proprio l'agenzia di intelligence italiana).
E il Teti parrebbe essere uno che sa il fatto suo. Dal suo sito si puo` visionare il curriculum e tutte le sue pubblicazioni. Saltano all'occhio le docenze universitarie, nonche` una pletora di pubblicazioni specializzate sul tema intelligence, cybersecurity e cybercrime, tra cui alcuni piu` recenti contributi in tema blockchain.
Nella sezione contatti c'e` anche la sua sobria gmail, in caso qualcuno volesse contattarlo.
Questo e` il suo sito:
http://www.antonioteti.it/Purtroppo non vincero` il contest

, ma dato che nel tuo post hai scritto che saresti interessato all'acquisto di materiale cartaceo, e ricordando che questo articolo era sicuramente stato pubblicato nell'ambito di una rivista periodica su carta, beh questo mi sembra un signor acquisto, e peraltro anche a buon mercato.