L'impegno e lo sforzo profuso e` senz'altro da premiare, grazie per la condivisione.
Ho notato che il tuo post fa perno sulla blockchain. Che di per se` va bene, non metto in discussione che la blockchain non sia fondamentale.
Hai voluto impostare il discorso su questo, e va bene cosi`.
Se il tuo obiettivo e` fornire un punto di vista ai fini di evangelizzazione, vorrei pero` aggiungere la mia: nel mio molto piccolo, durante i miei goffi tentativi di persuadere il prossimo, non sono mai riuscito a far breccia quando imbastivo il discorso sul tecnicismo della blockchain.
Perche` fondamentalmente e` un soggetto alieno ai piu`. Non tutti sono informatici, e dunque all'inizio non tutti vengono conquistati dalla parte tecnica, di protocollo, diciamo.
Se anche solo tentavo di spiegare come bitcoin avesse risolto il problema dei generali bizantini fornendo una soluzione di consenso in assenza di fiducia, normalmente non sortivo alcun effetto... a parte due risatine sull'immagine offerta da questi caotici comandanti incapaci ad accordarsi per l'assedio della roccaforte.
Magari solo coloro i quali avevano gia` un'idea generale pregressa del p2p - avendo a suo tempo pastrocchiato con Napster ed eMule - poteva cogliere delle sfumature, ed apprezzare come viene risolto il problema della doppia spesa in ambito informatico.
Inoltre, discutere dell'immutabilita`, trasparenza, distribuzione, non censurabilita`, decentralizzazione della blockchain, non attecchisce rilevantemente: internet lo usiamo senza sapere come funziona under the hood. Discorso identico per l'email, lo smartphone, Netflix.
A molti all'inizio non interessa.
Discorso inverso quando l'argomento esordisce con un tema caro a tutti: i soldi.
A domanda iniziale "Su cosa si basano i 50 euro che hai in tasca?", la risposta e` spesso: "Boh".
A domanda seguente "Da cosa origina l'inflazione? Perche` i prezzi aumentano? Perche` il potere d'acquisto diminuisce?", la risposta e` altrettanto spesso: "Boh".
Molti capiscono che la parola "inflazione" e` brutta, ma pochi si domandano la causa, e sempre pochi hanno anche solamente sentito delle visioni della scuola austriaca.
E qui si parte in quinta con la teoria che battere nuova moneta causa diluizione e inflazione della massa monetaria, che gli euro non hanno alcun valore intrinseco, e che il motivo per cui diamo valore a fogli di carta inchiostrati e` solamente in ragione di un'imposizione decretativa che non possiamo mettere in discussione. Sembra una sciocchezza, ma non tutti sanno che la valuta fiat e` disancorata dall'oro dagli anni '70.
Da qui poi si apre tutto il discorso della decentralizzazione, del consenso e del signoraggio distribuito, dell'assenza di fiducia, dell'incorruttibilita`, della natura deflattiva dell'unico asset nell'intera galassia conosciuta la cui scarsita` sia matematicamente dimostrabile.
Le mascelle cadono quando prende piede l'intuizione che la vera truffa e` quella perpetrata da un attore centralizzato, e le lampadine si accendono quando si inizia a comprendere che i fondi nei nostri conti risparmio sono un cubetto di ghiaccio che si sta sciogliendo, e che bitcoin potrebbe essere una/la risposta.
Se quanto sopra non funzionasse, butto nel calderone delle note di colore come il mistero della figura messianica di Satoshi Nakamoto, di come Ross Ulbricht e` stato incastrato (risposta: qui in questo forum), e storie clamorose di criptorapine.
Infine li invito a visionare video, consultare fonti diverse sempre, e leggere quanti piu` libri possibili.
Just my two filthy fiat cents.