Un po’ come all’inizio della civiltà. Solo che qui si fa con il “social engineering” (le truffe) quello che ai tempi si faceva con la spada.
Forse tutto sommato è meglio.
C'è una differenza importante però. Nelle epoche in cui ti attaccavano con la spada o con le pietre, la prima cosa che ti insegnava la mamma era di non fidarti di nessuno e stare lontano dai guai. Tu a furia di sentirtelo dire lo facevi e quindi ti salvavi, almeno dalle rogne più grandi.
Oggi invece c'è un senso di falsa sicurezza derivante da come è stata costruita la società: se qualcuno di picchia o ti deruba lo denunci e qualcuno ti aiuterà. Dicono.
Ma nessuno dice al ragazzino che se mette 100€ in una ICO ha un'alta probabilità di non rivedere quei soldi, anche perché i genitori di quel ragazzino probabilmente non sanno nemmeno cosa sia una ICO.
Si è creata una terra di nessuno che oggi nessuno contrasta. I regolatori non hanno alcun potere, anche quando magari (in altri stati) l'hanno formalmente, poi nel concreto non riescono a fare quasi nulla. Il risultato è che all'atto pratico ci sono parecchi settori dove si è in pieno far west.