Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 5 from 2 users
Re: BITCOIN PUMP!
by
Paolo.Demidov
on 16/06/2022, 20:53:30 UTC
⭐ Merited by fillippone (3) ,Plutosky (2)
Ma perchè Devasini è finito a Bitfinex?
Ahi ahi fillippone, non mi aspettavo proprio una mancanza del genere da parte tua  Grin

Deva (o Merlino se preferite) praticamente È Finex anche se non sta così in prima linea come una volta.

Lui è un fondatore di bitfinex, all'epoca propose una partnership al fondatore, francese, per la gestione dell'exchange.
Non era un olandese? O quello è arrivato dopo?

Secondo me un errore comune è pensare che chi manovra il mercato voglia sempre affossarlo.
Anche perché non vedo il motivo per rompere un giocattolo che puoi continuare ad utilizzare più e più volte.

Ma tra USDT, USDC e BUSD voi quale scegliereste per restare liquidi su un exchange?
Anche se alcuni ritengono USDC un po’ più “sicura” (più compliant dicono), all’atto pratico non mi pare ci siano grosse differenze (imo) x preferire una rispetto alle altre. Non così evidente almeno.
La miglior soluzione ritengo sia, anche qui, diversificare.
Ripartirei quindi i fondi su più di una di quelle stable che hai elencato tu (due, se non tre… dipende di che somme parliamo).
Sono d'accordo, un terzo su ognuna e si sta "relativamente" tranquilli.


Uno che a patteggiato una condanna per truffa informatica
http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/12/03/Cronaca/PIRATI-INFORMATICI-MICROSOFT-AL-CONTRATTACCO_130900.php

insieme ad un sanzionato CONSOB...
https://www.advisoronline.it/albo/consob/22190-consob-sanziona-a-raffica.action

non è che siano il massimo... però... le cose cambiano.

Insieme a Saylor sanzionato SEC + condanna per irregolarità contabili, fanno a mio avviso un quadro un po' particolare.



Oggi i mercati hanno chiuso con pesanti flessioni:
https://www.cnbc.com/2022/06/15/stock-market-futures-open-to-close-news.html

Vi è stata una volatilità altissima, ma siamo anche verso la fine di un trimestre, quindi ci sono di questi movimenti enormi che si sommano all'incertezza.
C'è stato un minimo recupero nel finale.


Le cose che posso notare alcuni fattori positivi:

1. Bitcoin ed Ethereum non hanno ritoccato i minimi di ieri, pur essendo andati in flessione

2. Il Dollar Index perde più di un punto percentuale che è tanto

3. Il petrolio il leggero positivo

4. Come dato proveniente dall'economica reale si può apprezzare che il baltic dry index +4,5 circa con un grosso rimbalzo;
spinta data dal segmento delle navi capemax quelle più grandi, con un sotto indice che fa oltre +10%.
Un indice che all'inizio del crollo aveva segnato un -6% e poi una serie di altri segni meno.
Non è un indicatore da poco in questo momento https://www.soldionline.it/guide/macroeconomia/baltic-dry-index
La spinta viene da India, alla disperata ricerca di carbone, bando statale per trovare ~ 6 milioni di tonnellate a breve e Cina che sta andando all'opposto della FED e degli altri istituti.


Siamo all'interno di un mercato ribassista, ma non c'è ancora recessione conclamata; c'è spazio per un rimbalzo;
ma non di quelle società che stanno costruendo il loro modello di business e che dovrebbero ancora finanziarsi sul mercato.
Non c'è molto spazio per le speranze future.
Il peso lo avranno solo le aziende che manterranno discreti dividendi e azioni di buyback.

Tra i pochi titoli in positivo oggi, Church & Dwight Company, ovvero detersivi per la casa:
https://licensinginternational.org/news/membrain-appointed-digital-brand-licensing-partner-for-church-dwight/
Oppure General Mills, cereali da colazione e altri alimentari.


Al momento non c'è spazio per voli spaziali, auto ad idrogeno e chissà cosa...