4) Ovviamente in un caso come questo vi sarebbero casini infernali, e probabilmente una guerra
per spartirsi i miseri resti dell'europa.
Mi interesserebbe sapere la vostra opinione in merito alla questione, che magari vedo troppo nera,
ma vorrei avere suggerimenti su quali potrebbero essere gli elementi positivi in aiuto o a favore
dell'euro e dell'europa.
Sono della tua stessa idea, non vedo elementi positivi tendenzialmente perché c'è una maggioranza in UE con una certa età che sta tirando la corda dei sussidi, ecc.. a più non posso, influenzando anche la minoranza più giovane.
La situazione di impoverimento generale, nonostante sia triste, non la vivo come un dramma perché sono già stato per un po' di tempo in Brasile, ma senza andare troppo lontano anche in Serbia, e ho molto presente cosa significa vedere una buona % di popolazione vivere con 200-300 euro al mese. L'effetto meno piacevole è un aumento della piccola criminalità diffusa.
Quello che forse mi farà tifare per paesi in via di sviluppo anziché l'Italia è essenzialmente un'abitudine già consolidata nel vivere in condizioni di povertà di buona parte della popolazione, che da un lato si traduce in criminalità, dall'altro anche in opportunità di sviluppo economico veloce che partono dal singolo / dal piccolo business, dove lo stato lo consente non azzannando con la burocrazia.
Tornando all'Italia, la vedo un po' grigia, nel senso che le prerogative per un aumento della criminalità ci sono tutte, mentre non vedo la volontà di semplificare l'impresa e l'iniziativa privata, incentivando quindi un impoverimento economico che farà scappare molta gente.