Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 2 from 1 user
Re: BITCOIN PUMP!
by
conilmionome
on 24/07/2022, 20:26:57 UTC
⭐ Merited by babo (2)
La verità è che dal punto di vista economico l’Italia è in un declino inarrestabile.
Diciamo che non serviva certo un esperto o chissà quale fenomeno per arrivare a una conclusione del genere, lo sapevo pure io da persona ignorantissima  Grin
È un peccato vedere come ci siamo adagiati sugli allori, una volta eravamo il centro del mondo e ora stiamo facendo la stessa fine della Grecia. Se non fosse per le belle città, il cibo e le marche di moda penso che veramente saremmo già spariti dalla mappa mondiale da un pezzo.

Una volta quando? Parli dell’antica Roma?
Personalmente non considero meritevole di vanto qualcosa che sia successa in epoche più lontane di persone che abbia conosciuto direttamente. Quindi si parla della generazione dei nostri/vostri nonni.
Quello che è successo prima: “esticaxxi” erano persone totalmente diverse da noi.

Comunque hai faraone, non è nulla di nuovo. Quello che apprezzo è che da sempre dei dati sui quali ragionare, magari con un’ottica differente.
Suggerisco davvero il follow su Twitter.

va bè, adesso risalire addirittura agli Egizi mi pare esagerato. E che dire dei Babilonesi e degli Ittiti allora?

Pensa al Regno Unito allora. Hanno raggiunto nel 1933 l’apice del loro impero, il più vasto nella Storia della Civilizzazione umana. Erano all’apice della potenza economica, militare e tecnologica. E poi?

Gli antichi romani erano persone diverse da noi. Certo, abitiamo i loro stessi luoghi, ma non abbiamo niente in comune con loro, che ne dica la nostra professoressa di latino.

Tornando seri, ultimamente mi sono imbattuto in una serie di video di Ray Dalio sull'ascesa e caduta degli imperi e delle potenze mondiali, più o meno negli ultimi 5 secoli. Interessante vedere come esistono pattern che ciclcamente si ripetono, probabilmente si potrebbe risalire all'indietro ad epoche ancora più antiche.
Dalla stessa analisi, emerge in maniera abbastanza evidente come l'attuale fase storica coincide con una transizione dal dominio degli USA all'emergere della Cina come prima grande potenza mondiale. Non che sia una grande novità come idea, ma corroborata da grafici e dati fa un altro effetto.
Personalmente ne consiglio la visione.

https://www.youtube.com/watch?v=xguam0TKMw8


avevo fatto anch'io un video semplice sulle grandi cadute degli imperi qualche mese fa dal titolo "panem et circenses". Spiegato terra terra

https://www.youtube.com/watch?v=fThVBYP9Mvk&t=326s


Comunque se viene apprezzato io farei ogni tanto delle analisi grafiche che dite?

Io per l'analisi ciclica controllo ormai solo il grafico del CME, ormai siamo correlatissimi e istituzionalizzati, e quello che accade il fine settimana, non ha nessuna valenza.



I ciclic grossi sono particolarmente chiari, di minimi indice, abbiamo un annuale partito proprio un anno fa, il 20 luglio, che si e diviso in 3 mensili secchi. Bottom del semestrale a dicembre e poi ha fatto un'altra struttura a 3 mensili che potrebbe essersi chiusa con questo periodo di bottom.

Un bottom fatto un po a coppa, che da molto l'idea di una riaccumulazione.

Interessante vedere i massimi, il top del top che non sara sicuramente solo un top annuale, ma chissa' per quanto rimarra' inviolato, anche qui ha successivamente scaricato in 3 mensili.

Ha fatto il top del semestrale a 48K e successivamente i tempi per il top del mensile si sono allungati di circa una settimana rispetto agli altri mensili che erano tutti regolari sui 31/34 giorni. Chiaro che li c'erano gli elementi esogeni dettati dal crash di luna etc...

Ora, guardando una proiezione rispetto ai massimi, SE E SOLO SE, ovviamente, abbiamo un accumulazione di bottom locale che ha chiuso questo ciclo annuale, SEMBRA CHE COMUNQUE questa ripartenza possa avere le GAMBE MOLTO CORTE.

Mancherebbe solo un altro mensile di inverso per sancire il TOP annuale, e visto come siamo messi, io non mi aspetto che si arrivi oltre i 30k massimo. Sfondare questa mega zona che una volta era il GIGA supporto e ora sara la MEGA RESISTENZA in un mese, con le condizioni macroeconomiche che abbiamo, la vedo MOLTO IMPROBABILE.

Se cosi fosse, magari avremo si una bella spinta fino a fine agosto/primi di settembre.

Ma poi scattato l'autunno potrebbe scattare il "si salvi chi puo'" nuovamente, se cosi fosse tra autunno e inverno dell'anno prossimo potremo seriamente andare a cercare nuovi minimi purtroppo.