Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: PARERE SU SITUAZIONE TRUFFA BITCOIN PAYPAL
by
corsaro
on 10/04/2014, 09:38:43 UTC
Salve a tutti, sono nuovo in questo campo e sono caduto in una truffettina, ma leggete tutto che è interessante.

Trovo un annuncio su un sito di scambi btc (non so se posso dire il nome), accetto e vendo col prezzo di 730/BTC.

Una volta ricevuto il pagamento su paypal, chiamo l'assistenza, spiego la situazione e chiedo testuali parole : "Mi garantisce che il compratore non può in alcun caso invertire o bloccare il pagamento?" ...

Mi rispondono che posso stare tranquillo e rilasciare i bitcoin, e io ovviamente mi fido, cazzo è la paypal, non mi può far fare cazzate del genere.. e invece si.

La sera stessa prelievo sul conto bancario.

Il giorno dopo, apro paypal, saldo in negativo!

Chiamo l'assistenza e mi rispondono che praticamente aveva contestato il pagamento, dopo 2 giorni che chiamavo e che non sapevano rispondermi, mi spiegano finalmente che l'account con cui mi ha pagato era rubato e che quindi dovevo restituire il denaro.

Io non intendo restituirlo, poichè credo che la responsabilità di tutto ciò non sia mia, io ho venduto, consegnata la merce e tutto,  se il compratore è stato truffato deve rimborsarlo unicamente la paypal e non IO! E poi, tra l'altro, io ho precisato molte volte che non avrei mai accettato lo scambio se non avessi tale risposta dall'assistenza paypal, e su questo mi hanno dato ragione molte volte, a limite dovrebbe pagare colei che mi ha risposto per questo suo errore..

Voi cosa ne pensate?

Se ho capito bene, i soldi sei arrivato in tempo a trasferirteli sul conto bancario.
Al massimo ti chiuderanno l'account paypal, quindi se tu ti ritieni la parte offesa, tu i soldi non sei tenuto a restituirli a paypal se non lo vuoi fare.

Vedi, queste sono le cosiddette "clausole vessatorie" di un contratto, e per avere valore legale, devono essere firmate per 2 volte in calce al contratto.
Con PayPal il contratto avviene online, e non ha pertanto valore legale la clausola vessatoria, in quanto non è firmata 2 volte...

Al massimo ti possono telefonare, mandare email e fare solo una pressione psicologica... Ma per l'esecutività forzosa del prelievo della somma, dubito fortemente possano mai averla..