Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 3 from 3 users
Re: BITCOIN PUMP!
by
Paolo.Demidov
on 23/01/2023, 10:14:56 UTC
⭐ Merited by usque_ad_finem (1) ,alexrossi (1) ,conilmionome (1)

Ma non stavamo parlando di gente con un sacco di BTC che possono tranquillamente vendere e campare di rendita? Se uno fosse milionario grazie alla vendita di BTC secondo te avrebbe il problema del mutuo della casa? In Italia già con mezzo mln ti compri una super casa e con un altro mezzo mln investito bene probabilmente si porterebbe a casa una cifra che il 90% degli italiani si sognerebbe.

Il discorso affitto rispetto a comprare dipende sempre da quello che si vuole fare, come dicevo se cambi posto spesso allora assolutamente va bene l'affitto ma se pensi di passare i prossimi 30 anni nello stesso posto stai praticamente pagando tu il mutuo a qualcun altro. Forse meglio pagarsi il proprio mutuo a quel punto, no? (tornando sempre al discorso di gente milionaria, non di chi lavora per 2k euro al mese).


Dipende cosa si acquista.

Vedo tanti che per risparmiare comprano quegli appuntamenti costruiti durante il boom dell'edilizia da gli anni '60 alla prima metà degli anni '80 con una coda fino ai primi anni '90.

Quel tipo di case... conviene comprarle ?
o meglio, riformulo la domanda, conviene comprarle con un mutuo a 30 anni ?

Il rischio, in prospettiva e spezzarsi la schiena per comprare un appartamento in un palazzo che per costi di manutenzione o per obsolescenza dovrà essere abbattuto.

Quando si parla di immobili bisogna fare una riflessione perché la parola immobile illude, fa pensare ad un concetto di eternità il che non è reale.
Tant'è che nessuno di noi abita in una casa di origine romana o tranne pochi casi, nessuno abita in una casa medioevale.
Alla fine... meglio una casa in pietra del '300 / '400 che una casa con mattoni e cemento di scarsa qualità.

Dipende molto dal tempo in cui si completa un acquisto,
tenendo presente che i costi in capo al proprietario non sono solo quelli dell'acquisto stesso ma anche tasse ( quanto saranno nel futuro ? ) e manutenzione.

Facendo un parallelismo, nessuno comprerebbe un'auto se invece che pagarla in 4/6 anni la dovesse pagare in 20/30 anni perché l'usura totale arriverebbe prima della fine del pagamento.
Nel frattempo sarebbero uscite così tante novità e magari cambi normativi "euro" qualcosa che renderebbero inservibile il bene

Sulle auto il processo è veloce e più evidente, sugli immobili più lento, ma si inizia a vedere qualcosa:
https://www.edilportale.com/news/2023/01/risparmio-energetico/direttiva-casa-green-maggioranza-la-ue-tenga-conto-delle-particolarit%C3%A0-dell-edilizia-italiana_92217_27.html

Ci saranno ancora maggiori differenze fra immobili nuovi in zone nuove e immobili obsoleti fatti in anni in cui i materiali ed i concetti costruttivi vecchi in contesti urbani nati dal caos della speculazione edilizia.

Fermo restando che per motivi demografici ed economici in futuro servano tutte le case che abbiamo oggi:
https://www.elle.com/it/magazine/a42325977/italia-record-nascite-figli/#:~:text=Il%202022%20sar%C3%A0%20il%20primo,nella%20storia%20del%20nostro%20Paese.&text=Il%20problema%20pi%C3%B9%20evidente%2C%20per%C3%B2,in%20meno%20rispetto%20al%202008.