Ok ma..... non ho idea della cifra del possibile premio.
Non credo che per un cex l'assicurazione principale come costo possa essere l'RC (che ovviamente
ci deve essere in ogni caso), penso che la parte del leone la debba fare la copertura contro il furto dei depositi dei clienti.
Ma
non ho proprio idea di quanto possano chiedere come premio! sai dirci qualcosa?
Non so se volessi assicurare contro furto depositi per un valore di 100 mln , quanto potrebbero chiedere ?
Poi come dici a proposito di Checksig sarebbe comunque difficile dimostrare di aver subito un hack, ma questo è un altro film.
Una brutta storia, sopratutto per chi aveva soldi sopra, è qualcosa che lascia sempre un po' di amaro in bocca da questo punto di vista.
Poi era un exchange italiano, forse l'unico. Questa cosa dispiace il doppio, almeno a me.
Io non mi fascerei la testa prima di essermela rotta, non ho elementi a supporto ma la mia sensazione è che i fondi degli utenti non siano in pericolo. TRT rompeva le palle a tutti per i documenti in regola e se non ricordo male da 1 o 2 anni si faceva anche certificare il bilancio da una società di revisione visto che aveva detto che voleva quotarsi. Con questa premessa mi stupirei se la società di revisione avesse avallato metodi contabili che consentivano attività promiscue tra i fondi propri e quelli degli utenti.
Tenderei a scartare questa ipotesi.
Sono sempre più convinto che si tratti di un hack eventualmente facilitato da azioni interne ma non dei fondatori, più probabilmente da parte di qualche dipendente.
Ipotesi basate sul nulla, sia chiaro.
Come RC ti posso dire che la maggior parte delle attività non ha nessuna copertura RC.
Anche perché non vi è nessun obbligo di legge nello stipularla, nemmeno per il settore ristorazione o alberghiero, o per attività con soglie di fatturato alte.
È una azione del tutto facoltativa.
Nella gran parte dei casi va bene, ci sono eventi che stroncano una attività:
https://www.ilgazzettinometropolitano.it/2023/02/18/sesto-251/RC o danni non obbligatoria nemmeno per i condomini, accade che quando una persona ha la propria abitazione devastata e va ad abitare in una seconda abitazione deve magare l'IMU seppur scontata del 50%:
https://www.ilsole24ore.com/art/il-grattacielo-bruciato-milano-e-paradosso-burocrazia-i-condomini-dovranno-pagare-l-imu-seconda-casa-AEdDdG3Ammesso che uno si possa permettere le spese per una abitazione aggiuntiva.
Le polizze retail che prevedono danni indiretti a copertura di spese di alloggio sostitutivo sono molto poche.
Ma anche chi ha una polizza per massimali e/o tipo di garanzie nel 70% ~ 80% dei casi ha una polizza insufficiente o carente.
Quasi del tutto sconosciute le cosiddette polizze D&O
https://www.investopedia.com/terms/d/directors-and-officers-liability-insurance.asp Per evitare per esempio che venga intaccato il patrimonio di una figura direttiva/amministratore di una azienda da quelli che normalmente non sono considerati terzi, tipo gli azionisti che rilevano una
malagestio una azione o omissione che abbia creato un "
danno" contabile magari.
Mancata o insufficiente stipula di garanzie assicurative comprese.
In una vicenda del genere o come Bitgrail non vorrei essere una figura direttiva...
In Italia non saprei dire, una polizza contro il "furto" compreso il fatto "crime" (
https://www.chubb.com/us-en/business-insurance/crime.html ) di un insider come premio può costare dai $ 10 / $ 35 ogni $ 1.000 di somma assicurata.
Ovviamente la compagnia nel caso ti dà anche un software/sistema di monitoraggio.
Può costare meno se la società si fa carico dei danni più piccoli.
Una struttura come Coinbase è probabile che abbia una "franchigia" di qualche milione, capace di vestirla da sola o con fondi propri, fondi che nel frattempo magari investe...
al passare del tempo io business si ingrandisce ma si possono permettere sempre di più.
Sono cose che costano, ma chiudere quanto costa ?
se ci metti il mancato guadagno futuro... si parla di cifre immense.
Direi che molti e enti porta o alla morte finanziaria di una persona.
Evidentemente pensare di tenere una somma in un cassetto o anche un lingotto d'oro o altro... non è sempre sufficiente a mantenersi integri.