Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 9 from 2 users
Re: Ordinals, un protocollo da tenere d'occhio.
by
alexrossi
on 22/02/2023, 15:06:10 UTC
⭐ Merited by gbianchi (5) ,^BuTcH^2 (4)
Perché secondo me è un non problema:

Attualmente un blocco segwit ha 4MB di cap, quindi al massimo della capacità BTC può crescere al mese/anno di:

4 x 144 x 30 x 12 = 17,2 GB / 207 GB


Il mio hardware, come penso l'hardware medio di chi sta gestendo un nodo, ivi incluso l'uplink, è preparato a gestire una crescita del genere.

In un caso realistico mi aspetto un 70% di crescita, non di un 100... quindi penso staremo sui 150 GB / anno, ma anche se fossero 207 per me non è un problema... si farà tra un po' un upgrade dall'SSD di 1 tera a uno di 2/4 tera... la cosa non esploderà a livello di ethereum poiché la blocksize/time spacing è molto "tranquillo", e ci sarà sempre l'incentivo a passare su LN per spostare lo spostabile.

Dovesse essere solo aggiunta robaccia tramite ordinals, che non porterebbe beneficio a nessuno, penso si potrebbe supporre un softfork volontario per tutelare maggiormente le operazioni finanziarie (spostamenti di BTC) e non il qualsiasi inserimento aleatorio di dati, ma ribadisco che sarebbe solo un softfork e mai un hardfork, proprio come è stato con segwit, quindi più digeribile a livello di consensus.

Questa ultima ipotesi me la immagino solo dopo mesi... diciamo un anno... di attacco con ordinals dove si vede che dei 200 GB, un centinaio o più sono stati usati solamente per l'inserimento di GIF di gattini (o peggio), attacco che comunque costerebbe e sarebbe interessante iniziare a quantificare quanto questa cosa potrebbe essere costosa, partendo da una base di 1 sat/byte a salire (perché una volta che ci sono 4mb di tx a 1byte e l'attacco volesse continuare ad essere effettivo dovrebbe anche passare a 2-3-4-10-100 sat per offuscare tutte le tx, e questo diventa un costo esponenziale, a tutti gli effetti un attacco fatto da qualcuno di molto strutturato)