...
Ma per parlare di "accesso abusivo a un sistema informatico" significa che non sono stati i titolari.
Sono d'accordo. L'articolo del Sole è dietro paywall ma visto che cita l'Ansa si può leggere la notizia madre qui:
https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/criptovalute/2023/02/28/bloccata-piattaforma-criptovalute-procura-firenze-indaga_6dc00fb1-cc29-472f-83b9-67e85e4354dd.htmlanche se non dicono nulla di più.
Comunque sono d'accordo con quel che dici: l'ipotesi di
accesso abusivo a sistema informatico direi che scagiona i titolari. Magari è stato qualche dipendente, ma non loro.
....
L'unica cosa certa è che prima di anni non sapremo nulla temo.
Su questo non concordo. Sarebbe vero quel che dici se ci fosse già stata una richiesta di fallimento (accolta) e fosse tutto nelle mani della procura che sta indagando. Ma non siamo a quel punto perché se lo fossimo il sito sarebbe già stato sequestrato e comparirebbe un messaggio di avviso diverso.
Quindi l'azienda è ancora in piedi e
può muoversi in autonomia, probabilmente (mia ipotesi) hanno anche denunciato quel che è accaduto, lo avranno fatto anche solo per tutelarsi contro le azioni legali che inevitabilmente arriveranno.
Ma se possono ancora operare devono per forza uscire a breve con un comunicato che spieghi almeno cosa sia successo, non farlo non avrebbe alcun senso da parte loro. Non parlo ovviamente di proporre soluzioni (che potrebbero non dipendere solo da loro) bensì dello spiegare cosa sia accaduto.
Secondo me lo sapremo "presto". 1 settimana o 2 al massimo.
State dando una interpretazione errata. È l'esatto opposto.
" è chiunque; anche chi detiene la proprietà del sistema, a maggior ragione chi ne ricava una lucro.
Questo da un punto di vista penale, da un punto di vista civile, come danno, cambia molto poco a questo punto, ai fini pratici che sia stato un esterno, un insider, uno dei titolari, la società ne risponde.