Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 5 from 1 user
Re: Scenario: Digital euro e ban di bitcoin
by
Paolo.Demidov
on 26/03/2023, 17:05:59 UTC
⭐ Merited by fillippone (5)
Buongiorno, vi propongo il seguente scenario per conoscere la vostra opinione.
Come saprete, un po’ tutti i governi stanno immaginando di introdurre una valuta digitale in sostituzione delle valute attuali. Questa sarebbe emessa dalla banca centrale e avrebbe alcune caratteristiche peculiari: sarebbe programmabile (cioè alcuni pagamenti potranno essere automatizzati) e naturalmente potrebbe essere bloccata, confiscata o congelata a piacere in caso di necessità. L’intento è quello di sostituire progressivamente il contante.
L'incentivo per i governi è evidente: senza contante sparirebbe la corruzione (impossibile se tutte le transazioni sono a disposizione in un server centrale), e sarebbero piuttosto complicati anche pagamenti per beni o servizi vietati (droga, prostituzione). La criminalità avrebbe un grosso problema per riciclare proventi illeciti, per pretendere pizzi, pagare scagnozzi ecc.
Naturalmente c’è sempre bitcoin… e qui arrivo al punto. In uno scenario del genere i governi dovrebbero prendere la decisione di vietalo altrimenti buona parte dell'economia sommersa si limiterebbe semplicemente a pagare in btc ciò che gli è vietato pagare in fiat e il valore di bitcoin andrebbe alle stelle.
Mi direte “non si può vietare bitcoin!”, “è incensurabile!” E naturalmente avreste ragione. Nessuno potrà mai impedire ad Alice di pagare a Bob il caffè utilizzando i suoi satoshi ma un divieto avrebbe comunque degli effetti…. Vediamoli:
1) divieto di scambio tra btc e fiat. Se spariscono i contanti e i digital euro fanno capo a un server centrale, un governo può impedire scambi tra btc e fiat. Potrebbero mettere delle sanzioni (il denaro programmabile si sequestra facilmente) e di fatto impedire la conversione.
2) possono impedire gli acquisti grossi, di fatto rendendo btc poco sfruttabile dalla malavita. Nessuno potrà cioè censurare il fatto che io paghi in bitcoin un ragazzo che mi taglia l'erba in giardino ma possono impedirmi di comprare casa pagando in bitcoin.
Una volta un amico mi ha fatto notare che in uno scenario del genere il bitcoin varrebbe un milione. Benissimo ma se non posso comprarmi la casa al mare, mi ci pago un milione di caffe?
Questo naturalmente varrebbe anche per la malavita. Lo spacciatore potrebbe accettare bitcoin in cambio di stupefacenti ma poi come li potrebbe spendere se il cambio è vietato? Parliamo di milioni. Queste persone vogliono comprarsi auto e immobili coi loro soldi.
Dal momento che l'abolizione del contante non è poi così lontana a mio modo di vedere, sono curioso di sapere cosa ne pensate di questo scenario.


Senza contante sarebbe più difficile fare proliferare attività illecite, ma a quel punto assumerebbero più valore altre cose.
Si tornerebbe al baratto o a forme più sofisticate di riciclaggio che già avanzano.

Si tornerebbe al passato dove il pagamento potrebbe avvenire in sa chi di grano, prodotti alimentari, servizi di manodopera gratuiti.
Tornerebbero in auge le monete d'oro, o quelle del passato, come avviene attualmente per scambi di alto livello.
Sono noti gli scambi di oro, diamanti o altre materie prime contro armi da guerra.

Sarebbe comunque più facile isolare una persona.

In caso di ban di bitcoin avverrebbe una limitazione di uso, sarebbe un ban in fase di spesa.

Ci sarebbe lo stesso problema di avere oggi un milione di dollari guadagnato illecitamente, bisognerebbe escogitare una serie di procedure per fare emergere fondi non leciti.