Non è semplice definire il valore dei beni mobili caduti in successione. Il DLgs. 346/90, a tale scopo, predispone una disciplina particolare.
Ai sensi dell’art. 9 comma 2 del DLgs. 346/1990, infatti, “si considerano compresi nell’attivo ereditario denaro gioielli e mobilia per un importo pari al dieci per cento del valore globale netto imponibile dell’asse ereditario anche se non dichiarati o dichiarati per un importo minore, salvo che da inventario analitico redatto a norma degli articoli 769 e seguenti del codice di procedura civile non ne risulti l’esistenza per un importo diverso”.https://www.vptl.it/2018/10/31/linventario-di-beni-mobili-caduti-in-eredita-vince-la-presunzione/Devo dirti la verità ci sono dei concetti a giro un po' strani...
ho sempre veicolato un pensiero come un messaggio in bottiglia:
non è difficile diventare ricco, difficile è rimanerlo.
Sul discorso tasse e fiscalità si può scrivere una enciclopedia.
Mi sembra che sfuggano alcuni concetti semplici.
1. Le norme diverse fra detenere dei beni a livello di
persona fisica rispetto a
persona giuridica.
Spesso incontro persone che si sono scervellate anni su come lasciare o suddividere degli immobili in caso di loro morte, come si eredita come non si eredita...
Beh... si possono fare anche le società immobiliari ed è noto che le società non muoiono quindi non c'è poi nessun problema di eredità.
Al limite c'è un problema di conferimento e trasferimento di beni.
2. Viviamo in un mondo globale ?
non è vietato creare una persona giuridica fuori dall'Italia pur operando in Italia.
È nota la vicenda del trasferimento di sede legale di FIAT - Stellantis ed altro.
3. C'è ricchezza spendibile e ricchezza non spendibile, ricchezza vera e ricchezza di superficie...
la ricchezza alla "
Fabrizio Corona" è un abbaglio... cioè destinata ad essere effimera.
Così come quelle tipo Mala del Brenta o Banda della Magliana... e già uno come Felice Maniero non è finito stirato come molti altri.
Una persona che ha sempre vissuto in bolletta se gli appare in mano $ 100.000 si nota...
Una persona che ha un miliardo di dollari se ne "ruba" $ 100.000 non si vede molto.
4. Tutto quello che è fuori dalla blockchain, compreso le persone ( vedere Julian Assange portato via di peso... ) , è sequestrabile o a rischio perdita se non viene configurato bene... vedere i punti 1 e 2.
5. La forza delle norme e delle leggi ha sempre tutelato i patrimoni; da quando non si possono conquistare ricchezze andando giù di spada ancora di più.
Diventa una situazione di conoscenza.
Strutture multinazionali non esisterebbero senza lo sfruttamento dei vantaggi normativi.
Dai brevetti alle diverse fiscalità alle diverse norme di lavoro.
Apple ne è il maggiore esempio, come tutte le big tech; prima di loro le società petrolifere e prima ancora quelle ferroviarie e minerarie, ecc.
La moglie di Gianni Agnelli, aveva una Panda... #whenlambo