Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 3 from 1 user
Re: BITCOIN la mia analisi CICLICA E VOLUMETRICA
by
conilmionome
on 25/04/2023, 04:50:50 UTC
⭐ Merited by Ale88 (3)
I top sono più difficili perché ovviamente non si hanno riferimenti, e spesso sono dettati solo dall’euforia incontrollata che si autoalimenta finché qualcuno di troppo non inizia a prendere profitto, e perso anche un solo piccolo livello chiave di supporto, arriva la catastrofe
Parlo da ignorante perché trading non ne faccio ma di solito approfitto dei bull market per liberarmi di un po' di shitcoin che ho comprato anni fa oppure ricevuto con vari airdrop/launchpad e cose simili: io semplicemente guardo il grafico, vedo quanto era l'ATH precedente, scelgo un valore più alto dell'ATH precedente che mi soddisfa e piazzo un ordine di vendita per 1/3 oppure mezza posizione: a volte non ci ci arriva, a volte ci arriva, altre volte continua a salire. Come dicevo al massimo divido in massimo 3 parti perché stiamo parlando di shitcoin alla fine. Non ho mai venduto BTC ma se dovessi farlo penso che inizierei con 1/10 o addirittura 1/15 di quello che posseggo per poi vedere come prosegue, tanto sappiamo che prima o poi scenderà di nuovo però un discorso è vendere 1 BTC a $10k, che non è poco però magari poi non torna più a $10k, un altro conto è farlo a $100k, diciamo che per assurdo non scende più a $100k va beh, hai $100k in tasca, buttali via Grin

I metodi per comunque avere dei punti di riferimento ci sono anche con le estensioni di Fibonacci o le trend ascendenti o anche con le costruzioni di pattern che spesso hanno dei target di estensione etc..


Alla cieca totale non serve andarci. Però se prendi una shitcoin come fai a sapeee i massimi, quando magari diventa la safemuun del cavolo per dire.
Io ho conosciuto uno che ha messo per gioco 500$ su sta roba, e si è cashato tipo 400k 😂

Io per le shitcoin ragiono così guarda, non molto distante dalla tua teoria

1_ si scarica ai livelli chiave di massimi precedenti
(Non è detto che faccia nuovi massimi, magari non è più sexy come Coin, tipo eos xrp o porcheria stile 2017.

E ti scarichi ai livelli chiave.

2_ si scarica a nominale non a % di quote che uno ha. Esempio, se ho comprato in buy the dip o accumulo 10k di btc, io posso decidere di scaricare in termini NOMINALI a certi livelli di prezzo i miei btc e riaccunulare i ribassi.
Ne consegue che io ogni volta magari carico 1000$. Un ribasso, e quando sale e ho un livello chiave ne scarico 1000$.
Sostanzialmente carico sempre di più di quel che scarico. E posso anche andare avanti all’infinito senza mai scaricare del tutto la posizione.

Questo vale ancor di più con una shitcoin, perché in euforia non sai dove sono i massimi.

Posto un modo di fare piano di accumulo e scarico che ho girato solo nella mia piccola accademy e nel corso che presiedo per fare i PAC “intelligenti” diciamo, che prevedono anche accumulazione ma anche distribuzione, puntando però ad avere sempre un accumulo di lungo sempre superiore alla distribuzione nel lungo periodo, per fare capire il meccanismo posto un esempio che ho fatto sulla shitcoin ADA