Hardware wallet difatti è un modo improprio di chiamare questi oggetti. Io preferisco chiamarli :" Signing devices".
Questi oggetti servono a firmare le transazioni con una chiave privata che è custodita in questo dispositivo e che non è mai venuta in "contatto" con la rete.
In realtà sia la chiave privata che i satoshi che tutto è online.
Quindi se uno di questi oggetti si rompe non succede nulla, basterà usare un altro device per firmare le vostre transazioni.
OVVIAMENTE dovete avere il backup della chiave privata.
AVERE UN HARDWARE WALLET (O SIGNING DEVICE) NON VI ESONERA DAL BACKUPPARE LA CHIAVE PRIVATA.
L'HARDWARE WALLET NON E' UN BACKUP DELLA CHIAVE PRIVATA.
Esatto per questo motivo è sempre meglio preferire device privi di connessioni WiFi o bluetooth limitando la superficie d'attacco. Altra curiosità non a caso qualcuno del termine seed signer ne ha fatto il suo proprio marchio marcando appunto che si tratta di un device per firmare le transazioni piuttosto che di un wallet. Dunque se avete un raspi pi zero potete cimentarvi a costruire questo bellissimo altro device.
https://seedsigner.com/Peccato che non si trovano facilmente i pizero