Non è una questione di permettere, a volte certe cose non possono semplicemente essere impedite.
Il debito è al 100% una questione di fiducia: la gente continua a prestare soldi allo Stato italiano perchè pensa che sia troppo grande e troppo solido per fallire.
Ma chiedo: quanto può aumentare il debito dello Stato italiano prima che questa fiducia venga meno? All'infinito?
Questo lo penso anch'io e sicuramente un punto di stop prima o poi ci sarà, lo stato deve comunque garantire un buon interesse per attirare creditori, ed è un continuo allungare il brodo finchè non comincia a buttarsi dalla pentola, il colore giallo ormai si è già perso.. Chissà se riusciranno a tirare avanti altri 10 30 o 50 anni..
Viviamo in un mondo dove ci sono aziende che hanno trilioni di liquidità accanto a milioni di famiglie che non riescono a pagare la rata del televisore a fine mese.
Le due cose sono strettamente legate: quelle aziende hanno fatto trilioni perchè finora ci sono state famiglie (e soprattutto Stati) che hanno potuto indebitarsi per comprare i loro prodotti.
Domando: quanto può continuare questo processo, all'infinito?
Ma io ho notato che ormai il consumismo frenetico è arrivato ovunque e i bambini di 5 anni ora già pensano alle marche all'iphone e a LV, tra 10-15 anni loro entreranno nel mondo del lavoro e loro decideranno dove spendere i propri soldi, genitori che oggi già li educano così dubito che una buona % poi cambi idea nel mentre.
Certo non ci saranno mega profitti come quelli che si sono fatti negli ultimi anni, ma del margine c'è ancora, e certamente i rischi sono tanti, investimenti sicuri al 99% non esistono
Tanti argomenti interessanti, rispondo sulla questione “quanto andrà avanti” così la situazione del debito.
L’Italia e sono una regione piccola del grande impero americano. Europa idem, il problema è quando salterà il debito americano o salterà la farsa.
Perché noi ci lamentiamo del nostro staterello, ma io che ora sono qui in America vi dico che tante cose sono a livello retrogrado in maniera epoca. Burocrazia mangiatoia senza fine, roba da medioevo. Regole e burocrati e debito continuo per fare cose senza senso. Spese infinite in cantieri che non finiscono mai, tutto per fare la mangiatoia infinita a un mondo di inutilità che deve mangiare al McDonald e bere Coca Cola.
E un sistema qui che viene protetto dai Marines ma che sembra di una decadenza e degrado talmente totale che non si capisce come riesca a stare in piedi.
Quindi se va avanti così, o cambiano/si inventano qualcosa, o non durerà a molto.
Il debito americano e la base ed e fuori controllo, a tutti i livelli. O saltano le banche i salta il dollaro o salta qualcosa se non trovano un modo.
Il modo lhan sempre trovato, quindi ancora da essere super pessimisti ne passa. Però a conti fatti così non funziona.
RICORDO che nella storia a giro si sono sempre ripetuti estremismi legati al debito, persino ai tempi dell Grecia o Romani avveniva un circolo vizioso per cui il debitore era costretto alla schiavitu e finiva per perdere tutto che nel circolo della storia finiva sempre tutto nelle mani di pochi.
A questi eventi estremi poi accadevano sempre rivoluzioni e cataclismi, violenti, che riequilibravano le situazioni.
Vista la situazione che va verso il fuori controllo, guerre civili, reset totali, cancellazione dei debiti con ghigliottine, o che ne so, potrebbero anche essere in agguato.
RICORDO altro evento storico di quanto si va verso guerre civili e rivoluzioni con l’avvento di Napoleone, che dal giorno alla notte cancello il debito della nazione con una riga, e chiuse anche l’allora borsa più importante al mondo di Parigi. Così in stile “io posso”.
E come se oggi l’America dal giorno alla notte decidesse di tirare una riga bianca, cancellare tutto il suo debito pubblico e chiudere Wall Street fino a data da destinarli. Fare un bel reset e ripartire da capo.
Sembra fantascienza ma, visto che è anche la nazione dominante con l’esercito più grosso, potrebbe anche tirare fuori dal cilindro sta follia in caso le cose vadano per il peggio.