Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 3 from 1 user
Re: BITCOIN PUMP!
by
wayna
on 01/02/2024, 14:44:49 UTC
⭐ Merited by fillippone (3)
Dal punto di vista dell'investitore e long term il discorso ci sta tutto.

Diversamente chi la prima casa se la deve comprare e non ha capitali importanti dipende molto dal contesto, anche al netto di smart working, commercio online, etc.

Nel mio caso, ad esempio, al momento ho un affitto abbastanza basso ma è una soluzione puramente temporanea, noto che se vorrò rimanere in affitto alla fine è sconveniente, perché case di un certo livello e a prezzi decenti ce ne sono veramente poche. Io ero uno di  quelli che voleva stare alla larga dai mutui ma le cose stanno cambiando velocemente e non sono più interessato a vivere ai margini delle città in quanto dovrei pagare di più per servizi che uso solo in piccola parte. Uscendo dalle città principali la situazioni affitti non migliora chissà quanto... bisogna allontanarsi di un bel pò ma lì si aprono altre questioni pratiche...

Converrebbe una rata di mutuo più bassa di quella d'affitto fuori città dando comunque un senso all'acquisto che non sia solo la questione della spesa mensile. Il guaio è trovare zone decenti... io sono abbastanza esigente da questo punto di vista. Figuriamoci per gli affitti dove l'offerta è praticamente 1/5 di quella delle vendite.

In Italia chi non ha scuse sono quelli che si ritrovano la casa già pronta e, fidatevi, ce ne sono diversi. Loro hanno oggettivamente più opzioni. Per gli altri è una questione di misure... conosco un tipo che qualche anno fa si comprò casa in zona urbana ed era contento perché sapeva con certezza che avrebbe pagato meno della quota d'affitto. Ora non credo che le sue finanze siano così rosee per via di famiglia, spese varie, etc. ma in effetti se è proprio il posto dove voleva abitare ad oggi la sua scelta risulta sensata.


Discorsi che abbiamo già fatto in passato.

Prima cosa io di casa a buon prezzo ne ho viste tantissime e soprattutto bisogna aspettare i momenti opportuni.

Io sono sempre stato contro l’acquisto di una casa, ma, ad esempio, nel periodo covid mi sono stupito da solo di quanto i prezzi di molte case fossero letteralmente crollati.

A quel punto per assurdo ho detto si! E allora mi compro una casa!

Ho collateralizzato qualche btc su uno dei classici aave e ho fatto la spesa in una zona tra Pavia e Milano. Quindi a distanza decente per entrambe (zona Abbiategrasso mortara).

Ho trovato sta casa 100 metri quadri con garage enorne a..

30000 euro! Ovviamente volevano 45mila ma tira e molla 🧐

Nonostante la depressione dell’epoca la casa meno costosa in zona Milano Milano erano 60k per un buco di merda.


Ora, uno è esigente e vuole questo e vuole quello, vuole essere in centro ma vicino al lavoro, vuole andarci a piedi etc etc..

E ALLORA PAGA!

Non ho capito io perché devono regalarti la casa dei sogni a 5 minuti dal centro perché poverino non ha voglia di alzarsi la mattina a fare il pendolare.

Durante il covid puro io me ne andai in zona lago d’iseo. Classico affitto in casa di pseudo montagna fronte lago. Le case la costavano IL NULLA TOTALE all’epoca, con 20k compravi.
Infatti c’erano certi che facevano i pendolari fino a Milano ogni giorno (follia un ora e mezza di macchina) però avevano anche delle signore case.

Ora bisogna vedere uno cosa vuole, se vuole la pappa pronta COSTA.

Infine ragionamento più largo.

Vediamo il senso di tanti ragionamenti

“Io lavoro a Milano per xxx euro (pochi) per stare la voglio la casa vicino (costo infinito) oppure la casa un po’ più distante (costo infinito di tempo, macchina, km, manutenzione) e poi devo comprare una macchina costosa perche muoversi 150km..
Poi ovvio non posso tornare a casa ma devo mangiare fuori ogni giorno (e via a spendere per un panino di merda)
E poi devo avere tanti vestiti perché etc etc etc

MA NON FAI PRIMA A STARTENE A CASA!

Cioè alla fine nel 2024 bisogna capire che il 99% dei lavori reali sono UNO SCAM!

Nei fatti perdi tutta l’esistenza rincorrendo solo le spese che ti servono per fare un lavoro. Paghi il lavoro che fai.

Fai veramente prima ad andartene in un paesino sperduto, vivi in riva al mare al sud, fai quattro lavoretti minchiata online per qualche centinaio di euro, e metti anche via più soldi e vita così, che ricercare assurdità dal
Mio punto di vista.

Chi si ricorda i discorsi sul reddito universale etc.. sa come la penso, e spero veramente che l’umanità a breve si evolva e si liberi completamente da questi tipi di schiavitu senza senso, anche perché il 99% dei lavori reali, oltre a essere uno scam per la vita, sono anche proprio uno scempio all’intelligenza umana, lavoro che possono svolgere robot, algoritmi, scimmie ammaestrate ma che fanno perdere tempo e vita a milioni di persone.

Tralaltro se così fosse, a breve, avere una casa a Milano non avrà più nessuna rivalutazione o vantaggio, perché se si elimineranno tanti di questi lavori, mi dite chi mai avrà voglia di viverci in centro a Milano? Sia per uffici, studenti, lacoro amministrativi scam vari etc.. se tutto questo salta (e si è già visto un antipasto con lo smartworking forzato del covid), salta anche la casa costata in infinita presa in zona centro città, che nei fatti subirà un crollo della valutazione esagerato.
A parte che il 2020 è stato un anno molto particolare... difficile fare delle previsioni basate su eventi che, pur ripetendosi a intervalli di X anni (crisi immobiliare del 2007?), non fanno la media perché è il più o meno che alla fine conta.

Non è affatto vero che fuori mano le case costano poco. Costano meno, non poco. La casetta nel borgo fuori mano non si sa dove certamente ha prezzi molto vantaggiosi ma se parliamo di zone a 1 ora da città importanti a 20k non ci prendi nulla, molto più realistico 100k, specie se vicino a mare, laghi, etc.

Anche il discorso lavoretto da 100 euro è relativo perché oggi per gli affitti quasi tutti chiedono garanzie mentre per un mutuo hai bisogno di un lavoro più solido. La verità, come affermavo nei post precedente, è che molti hanno la leva della ricchezza delle generazioni precedenti, talvolta non ne sono nemmeno consapevoli. Per gli altri è un processo un pò più impegnativo tra risparmi, investimenti con ritorni rilevanti, crearsi un lavoro che da più indipendenza o anche trasferimenti all'estero.

Entrano quindi in gioco altri fattori legati allo stile di vita, relazioni ed altro... è impossibile mettere solo sul piatto il fattore economico, c'è sempre una equilibrio di fattori da tener conto.
Altrimenti tutti i possessori di bitcoin se ne andrebbero ad El Salvador no?!