Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: BITCOIN PUMP!
by
Paolo.Demidov
on 24/02/2024, 10:06:15 UTC

L’intervento è OT, in quanto il tema di questo thread è l’OT. Quindi essendo il tuo intervento assolutamente pertinente, è OT in questo thread OT.

Se vogliamo essere precisini, il tuo intervento potrebbe essere considerato più pertinente proprio in quel thread della DeFi, che proporlo ora sarebbe il caso di rianimare un pochetto, essendo il tema tornato di moda.


Questo thread è aperto da molto tempo,
non si vede più da tempo chi lo ha aperto quindi l'intento originale potrebbe essere poi evoluto nel tempo.

Sì può fare un indirizzo più preciso.

Il primo messaggio era questo, cito:

BITCOIN PUMP!
Thread dedicato a notizie e considerazioni sul valore di mercato.


Il valore di mercato può essere influenzato da molti aspetti, strumenti finanziari come quelli appena approvato SEC, nuovi usi di Bitcoin, prospettive di uso, sentimenti dei mercati finanziari in generale.
Ovviamente anche una nuova possibilità tecnologica della rete Bitcoin può dare prospettive per la crescita di prezzo o uno stallo.

Il valore di mercato può essere influenzato anche da tensioni geopolitiche; se la Cina ed altri paesi del sud est asiatico, dovessero andare in difficoltà logistica ( come nel 2020 ) o in scontro ( Taiwan ), si potrebbero creare carenze di hardware che influirebbe, almeno nel breve, sul lavoro dei grandi miner.

Anche il ritorno dell'energia nucleare ( Uranio quotazione massima che non si vedeva da oltre 15 anni ) può dare delle prospettive nuove all' attività di mining.
Fonti di energia slegate dalla centralizzazione delle forniture pubbliche sono un elemento tecnico, concettuale e di valore.
Maggiore autonomia, maggior valore.
Non si può avere una finanza decentralizzata se poi qualcuno o qualcosa "stacca la spina" dalla corrente.

Ci sono aziende non conosciute al grande pubblico che hanno più incassi... dei grandi miner specializzandosi in costruzioni modulari, impianti di raffreddamento, posa di cavi su lunghi percorsi.

La rete Bitcoin non essendo sospesa fra le nuvole, ha bisogno di hardware specifico ed energia.
Senza, il valore sarebbe azzerato.

La guerra in Ucraina ci ha fatto capire che l'energia a buon mercato per tutti, non è scontata... anche se nessuno parla più delle bollette alte.

Ci vorrebbe una persona, mi sembra che si era offerto Babo,
di buon cuore che per ogni spunto interessante che non sia solo una considerazione di mercato facesse un thread nuovo,.specifico, per avviare una nuova discussione.
Uno su DeFi, uno su Ordinals, uno sugli ETF, uno su volumi di scambio negli Exchange, certi aspetti del mining, ecc.
Almeno per fissare dei momenti.

È solo una mia visione personale.