Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 3 from 1 user
Re: BITCOIN PUMP!
by
xander73
on 14/03/2024, 00:48:11 UTC
⭐ Merited by fillippone (3)
Ho la sensazione che sia sensibilmente cambiato il contesto rispetto alle precedenti bullrun: da Gennaio è salito di circa 30k e la classica FOMO non sembra essere così pervenuta.

L'approvazione degli ETF nel timing giusto, 4 mesi prima dell'halving, è la prova che gli istituzionali sapevano molto bene quando bisognava iniziare a cavalcare l'onda e questa non mi sembra una bullrun "leggera".

Nel frattempo per quelli che dicevano che BTC era uno scam il prezzo a 50k sembrava una cosa inaccessibile, lo era già quando stava sui 25k-30k, e speravano che scendesse a 5k-10k per entrare belli freschi, cosa che chiaramente non accadrà. Invece, un ETF più regolamentatoh dagli Istitutionals con dentro il BTC, sembra una cosa molto più abbordabile.

Chiaramente ci saranno altri fattori rilevanti...


Più che fattori, per fare salire il prezzo ci vuole il denaro.

Il contesto è quello che da qui in avanti servono soggetti con disponibilità ampie, a getto continuo.

Non ci sono particolari limiti al gioco al rialzo,
basta vedere l'andamento delle azioni della Berkshire Hathaway di classe A:
https://finance.yahoo.com/quote/BRK-A/

Le possibilità "tecniche" ci sono.

Per alimentare la FOMO più spicciola occorrerebbe qualcosa di molto sorprendente... tipo $ 100.000 in una notte.

Però è chiaro che l'effetto si limita.

Per fare un parallelismo le.rieerve di liquidità della Berkshire Hathaway sono ~ 180 miliardi di dollari, un soggetto solo.
Se va in "banca" quanti se ne potrebbe fare imprestare ?

Bisognerebbe coinvolgere nazioni intere per avere una FOMO da parte di piccoli investitori ,con lo stesso impatto.

A metà settembre 2021 la capitalizzazione complessiva delle cryptovalute era intorno ai 2970 miliardi di dollari. Bitcoin raggiunse la quotazione massima di 67500$.
In questo momento è a 2760 miliardi, 210 miliardi in meno. Bitcoin è oltre i 73000$, 5500 in più.
E' uno scenario diverso rispetto a 30 mesi fa, l'approvazione degli ETF ha attirato l'interesse di nuovi soggetti pronti a mettere nuovi capitali nel settore delle criptovalute.
Soggetti diversi, con una diversa distribuzione degli investimenti sulle criptovalute ed una maggiore preferenza su BTC. Non a caso la dominance è del 52%.