In quei Paesi la tassazione non è zero, è solo un pò più favorevole che in Italia.
E dovete sbrigarvi perchè sta cambiando e cambierà anche li. Il Portogallo ad esempio non è più un paradiso fiscale crypto dal 2023
Anche in Germania, l'esenzione per detenzione >1 anno finirà presto secondo me.
Di sicuro potrebbero cambiare o forse no, non lo sa nessuno per certo. Ma se teniamo per buono lo stato attuale, in quei paesi come si può sfruttare questa cosa? se ovviamente un modo esiste.
Ovvero, suppongo che dobbiamo prendere la residenza in quel paese e dovrà passare del tempo, e si qualcuno sa quanto e quali possono essere i passi da fare per realizzare ciò?
Non dico che sia semplice, certo lo so che è proprio come ultima spiaggia ma se qualcuno sa qualche modo alternativo non dispiacerebbe portarlo alla luce

Quell'interpretazione è irrilevante secondo me perchè va contro la legge di bilancio 2023, una norma di rango superiore.
Così la pensa anche lo studio a cui mi sono affidato per la dichiarazione, uno dei meno ignoranti in Italia sulla materia (esperti non esistono).
La legge dice che "Non costituisce una fattispecie fiscalmente rilevante la permuta tra cripto-attività aventi eguali caratteristiche e funzioni"
Cryptoattività con stesse caratteristiche e funzioni significa che se vendi btc per un NFT quello è rilevante fiscalmente.
Ma il concetto di e-money l'ha stabilito il MiCa non la legge italiana ed è solo un esempio.
Se poi vogliamo stare più tranquilli per aggirare questa interpretazione ridicola basta usare stablecoin algoritmiche e ce ne sono di buone (io uso ad es DAI, DLLR e MOC).
i tempi di Terra e Luna sono lontani, fermo restando che è sempre bene tenere in stablecoin importi molto bassi del capitale qualsiasi esse siano.
Per certi versi sono più sicure queste di quelle centralizzate come USDC che aveva le riserve in banche regionali USA investite dalla crisi di liquidità.
Secondo me, come hai detto tu, sono tutte interpretazioni e forse nemmeno l'AdE lo sa per certo e dovremmo considerare il caso peggiore ovvero quello che sia tutto fiscalmente rilevante. Però non sono un esperto in questo campo e ci sono studi che magari pensano questo e altri che pensano altro, ma la verità quale sarà?
Eventualmente come alternativa..... carta nexo?
Spendere senza vendere le criptovalute
Con Nexo, le criptovalute depositate diventano immediatamente un backup per la vostra linea di credito. Più si deposita, più si può prendere in prestito.
Tieni la tua criptovaluta
Anche quando si effettuano acquisti con la carta, la criptovaluta non viene venduta, conservando così il suo potenziale di rialzo.
Ottimizza le tue passività fiscali
La modalità di credito consente di spendere senza vendere le criptovalute, il che non provoca un evento imponibile.
Ma come funziona? limiti? svantaggi? pericoli se crolla il controvalore? funziona con DAI come collaterale (magari usare btc in bull market e DAI in bear

)