.... Poi tanto lo spazio di libertà per chi usa il cervello se lo trova, ma non è per tutti.
ca veru ma lo spazio di libertà per chi usa il cervello non è per tutti ma anche ci vuole fortuna ...
Vabbè però questa è la retorica di quelli che giocano al gratta e vinci e hanno una visione passiva della vita.
... Una scelta consapevole di rimanere ignoranti e sperare nel caso.
Vi ricordate i famosi 100k del grande studio elaborato come Stock-to-Flow di PlanB nell'allora 2021? Non era fuori logica certamente, ma adesso abbiamo diverse cosette che si aggiungono per rendere finalmente realtà quel suo primo vero obiettivo; soprattutto abbiamo avuto gli ETF made in USA e la grande finanza che si interessa sempre più, anche fin troppo direi.
Abbiamo notizia di oggi che
Il Fondo di Investimento Pensionistico del Governo Giapponese (GPIF), il più grande fondo pensionistico del mondo con oltre 1,5 trilioni di dollari in gestione, ha annunciato che esplorerà la diversificazione di una parte del suo portafoglio in Bitcoin. (
https://www.cnbc.com/2024/03/19/japan-pension-fund-explores-bitcoin-as-an-investment.html ), se vi sembra poco... mi ricordo che sono stati gli stessi giapponesi ad inventare i tassi sotto zero, quindi sono sempre una spanna sopra gli USA in quanto a
libertà di scelta. Alcune discutibili ma alcune, come btc, direi ottime. Poi abbiamo che domani la FED si riunirà per l'ennesima decisione di un taglio dei tassi che non è mai avvenuto finora ma in cui sperano tutti. La palla al piede purtroppo è sempre il debito, il solito debito pubblico. Come una ossessione gira 24h, dal Giappone all'Italia fino agli USA.
Non ricordo i valori ma avevo letto sul mobile che il debito pubblico americano, la stampa coriandoli a ripetizione, insomma tutto quanto aumentava di un ordine di grandezza pari a tutta l'attuale capitalizzazione di bitcoin in circa 100 giorni. All'incirca dollaro più o dollaro meno. Per essere chiari tassi su o giu ma di coriandoli siamo pieni all'inverosimile ed è chiaro che anche il mondo non potrà accettare
solo il dollaro in piena crisi di bulimia (
https://www.treccani.it/enciclopedia/bulimia/ ) nervosa. Mi sembra così chiaro che il bitcoin sarà la
stampella di un mondo in cerca di una valuta (oltre a riserva di valore) su cui appoggiare le relazioni globali. Non c'è altra scelta, a meno di ipotizzare altre guerre per il dominio del renmimbi cinese o del già defunto
diritto di prelievo dell'FMI.
Poi arrivano tutte le varie società di studi con le loro previsioni per questo anno, me le sono lette tutte, tanto bla bla ma il succo è che danno 100k, 130k, 150k, 200, 250k. Ci bastano questi numeri per capire che se stiamo vedendo i 60k non c'è nulla di cui preoccuparsi, direi che
tutti hanno capito che il PUMP c'è e ci sarà sempre. Se gli
ignoranti ignorano tutto questo è solo perché quando avverrà l'
effetto lemmings (
https://www.treccani.it/enciclopedia/lemming/ ) e tutti si rivolgeranno alla ricerca del bitcoin sarà ad effetto leva, a valori assurdi (per modo di dire) e così qualcuno che scriveva (anzi riportava) un valore da sogno a 350k potrà esserne soddisfatto (beh non sarà l'unico eheheh).