Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Exit strategy o cash out di BTC o altra Coin senza pagare tasse
by
DensBTC
on 22/03/2024, 14:58:53 UTC
Buon pomeriggio, ieri sera ho accennato al telefono l'ipotesi loan Nexo e relativo LTV a un conoscente titolare di un'importante agenzia immobiliare (squali...), volevo vedere cosa ne pensava un "furbo". Per semplicità nel ragionamento, non fregandogliene assolutamente nulla di bitcoin e di cosa sia, gli ho detto di considerare bitcoin come un fondo a caso: 26% di tasse sulla plusvalenza quando lo vendo. Mi ha girato poi un messaggio vocale che recita pressapoco questo: <<Facile! Io voglio vendere questo "bitcoin" ma non voglio pagarci tutto il 26%, allora io li do a Nexo in cambio di qualcosa a rapporto prestito valore 90%, mi faccio prestare gli euro, non gli do più indietro un $%&£ e mi faccio liquidare ahahahaha, finisce che ho speso meno del 26% e col fisco sono a posto!>>.

Da una parte ho pensato infastidito alla faciloneria con la quale presentava "la soluzione".

Dall'altra parte però mi era venuto in mente lì per lì Calvino con le Lezioni Americane e sono andato a rispolverarlo per una frase che non ricordavo perfettamente: Un ragionamento veloce non è necessariamente migliore d’un ragionamento ponderato; tutt’altro; ma comunica qualcosa di speciale che sta proprio nella sua sveltezza. [...].

Forse sotto un certo punto di vista ha ragione lui, che dopo un quarto d'ora e senza aver mai letto e sentito nulla di quel che gli avevo presentato ha trovato la sua quadra. Non gliene fregava niente di imparare qualcosa, nessuna curiosità: c'erano dei soldi non farsi fregare dallo stato - c'era una soluzione da trovare - soluzione trovata - bitcoin? - cos'era, già? - Nexo - Nexo chi? - Eh?? - Boh. Chi se ne frega.

Non è male neanche vivere così, alla fine.

Avevo fatto la stessa ipotesi e ne ho parlato con un commercialista esperto di cripto e c'è una piccola inc#@ata perchè finisci in una zona grigia dove bisogna rispondere ad una domanda: Quando bitcoin viene usato come garanzia cambiala sua natura di criptoattività? Perchè se la cambia (non è più criptoattività ma è diventato collaterale) allora la plusvalenza è dovuta nel momento in cui lo metti a collaterale se non la cambia allora tutto bene e nulla è dovuto. Non c'è ancora un precedente che possa essere usato però se usiamo la logica secondo la quale se compri un'auto in bitcoin in realtà la stai comprando in euro e quindi fai un'uscita soggetta a tassazione allora il giochino non funziona se invece un tribunale dovesse riconoscere che i bitcoin messi a collaterale in realtà sono rimasti tal quali e non hanno cambiato caratteristiche e natura allora potrebbe funzionare. Ci vuole un volontario che si fa denunciare e ricorre fino agli ultimi gradi di giudizio.